allegoriaonline.it

rivista semestrale

anno XXXVII - terza serie

numero 91

gennaio/giugno 2025

Un altro «romanzo del Novecento»: il middlebrow italiano dal «neorealismo narrativo» alla letteratura contemporanea

In questo saggio riapro il dibattito sul romanzo middlebrow italiano. Parto dalla ricezione del ciclo L’amica geniale di Elena Ferrante, mostrando come la critica letteraria italiana ripeta il giudizio negativo sul romanzo middlebrow che ne avevano dato Umberto Eco e Gian Carlo Ferretti negli anni Sessanta e Settanta. Nel ricostruire quel dibattito letterario, dimostro poi come la polemica contro la «narrativa neorealista» sia l’episodio italiano di una battle of the brows transnazionale, che vede in Italia l’affermarsi dell’idea modernista del «romanzo del Novecento». Per andare oltre l’orizzonte tracciato da Eco e Ferretti propongo una concezione diversa del middlebrow che permette di identificare un altro «romanzo del Novecento». Analizzo infine La ragazza di Bube di Carlo Cassola, …

La trasgressione è trasgressiva? Una riflessione sul caso Isabella Santacroce

L’articolo ricostruisce la postura autoriale di Isabella Santacroce leggendola come una declinazione gendered delle istanze trasgressive che hanno caratterizzato parte della narrativa italiana degli anni Novanta. In particolare, dopo aver descrit…

Un laboratorio per L’Adalgisa di Carlo Emilio Gadda

Il saggio riflette su come leggere, commentare e insegnare Gadda a partire da alcuni laboratori didattici svolti nell’autunno 2024 con 140 studenti di tre licei (Bologna, Pisa, Pontedera), nell’ambito del PRIN 2022 Un modello di commento digita…

allegoria è una rivista internazionale e peer-reviewed che si occupa di teoria e critica della letteratura e di cultura contemporanea. ISSN 1122-1887

allegoria is an international peer-reviewed journal that deals with literary theory and criticism and contemporary culture. ISSN 1122-1887

Introdurre l’idea che esista il romanzo middlebrow in Italia permette di inquadrare meglio il Neorealismo all’interno della storia culturale italiana e globale. Comparso in Italia nel secondo Dopoguerra, il romanzo middlebrow attira oggi di nuovo l’attenzione di chi consuma e di chi si occupa professionalmente di letteratura, come rivela il caso dell’Amica geniale […]. Parlare di middlebrow italiano è quindi necessario anche per capire quella che oggi è una parte ampia e importante della produzione e del consumo letterari.

Alessio Baldini

Spazio aperto: ultimi contenuti

Teoria e critica
Insegnare letteratura
Tremila battute