allegoriaonline.it

rivista semestrale

anno XXXV - terza serie

numero 87

gennaio/giugno 2023

Jacques Bouveresse, Peut-on ne pas croire? Sur la vérité, la croyance et la foi

[Agone, Marseille 2007]

Da alcuni anni ormai, in concomitanza con la presunta “caduta delle ideologie”, si è scatenata in Occidente una varia offensiva che impone a gran voce il ritorno della religione come orizzonte assiologico indispensabile per orientare la nostra vita. Il paradosso è che oggi persino certi atei ed agnostici sostengono non vi sia salvezza al di fuori della religione. L’offensiva ha inevitabilmente suscitato delle reazioni nel mondo degli scrittori e degli intellettuali. In Francia, nel 2007, è uscito un saggio di Jacques Bouveresse Peut-on ne pas croire? Sur la vérité, la croyance et la foi. Bouveresse è un filosofo noto per essere uno dei maggiori studiosi francesi di Wittgenstein, oltre che ottimo interlocutore della filosofia analitica anglosassone e studioso del crocevia viennese del primo Novecento (da Freud a Musil e Kraus).

Il suo saggio si sviluppa lungo un’asse rigorosamente speculativo, incentrato sullo statuto delle credenze di tipo religioso e sull’atteggiamento che pensatori, scienziati e scrittori della modernità hanno manifestato nei loro confronti. In ultima analisi, non è la rinnovata aggressività dell’istituzione ecclesiastica che motiva la riflessione di Bouveresse, ma la possibilità di utilizzare il ritorno alla religione come pretesto per indebolire le più importanti acquisizioni della mentalità razionalista e scientifica degli ultimi quattro secoli. Anche perché, più che ad un rinsaldarsi autentico della fede e ad un’adesione cieca nei principi del soprannaturale, assistiamo ad una nostalgia di fede e di credenze.

Come se il fardello della razionalità, che implica una postura scettica, sorvegliata e tendenzialmente sperimentale, dovesse infine sgravarsi per ridare spazio a più sopportabili atteggiamenti, come la propensione ad illudersi e ad accettare in modo opportunistico dei dogmi. Per Bouveresse si tratta, quindi, di decifrare un fenomeno decisamente ambiguo. Com’è possibile rendere conto di una società dai luoghi di culto spopolati, e quasi sempre ignara del patrimonio dottrinario del proprio credo, che si rivela d’un tratto ostile nei confronti di coloro che criticano le credenze religiose, agnostici o atei, considerati alla stregua di individui fanatici o irrispettosi? Come considerare, poi, quei non credenti, che per primi sostengono le ragioni delle chiese istituzionali, in quanto esse soltanto sarebbero ormai in grado di garantire una vera coesione sociale e di rispondere al diffuso bisogno del sacro e della trascendenza?

L’itinerario di Bouveresse è ricco, e coinvolge autori tanto diversi quali Nietzsche, Durkheim, Renan, William James, Musil, Russell e Wittgenstein. E il pregio del suo libro sta forse proprio nel mostrare come, in fatto di credenze, non sia possibile tracciare dei confini netti. Nell’universo intellettuale, gli opposti sembrano costantemente attrarsi: un razionalismo eccessivamente sicuro di sé rischia ad ogni momento di produrre nuove forme di dogmatismo; d’altra parte, una considerazione e un rispetto eccessivo per le credenze altrui, predispone ad una sorta d’indifferenza etica o, in casi estremi, a una disarmata credulità.

Nietzsche per primo aveva ribadito il nesso tra negazione di dio e negazione della verità, quando quest’ultima viene intesa come immagine assoluta del mondo. Secondo Bouveresse, proprio questa consapevolezza ci mette al riparo dal rischio di sacralizzare la ragione e la scienza, senza però propendere per la pura e semplice dissoluzione del concetto di verità, come accade invece in molti pensatori postmoderni. La razionalità scientifica possiede già in sé gli antidoti contro i propri rischi di fanatismo e accecamento. Ciò non vuole dire che essi funzionino in modo infallibile. Di certo, però, nessuna fede religiosa potrà mai possedere simili antidoti per difendersi dai medesimi rischi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *