allegoriaonline.it

rivista semestrale

anno XXXV - terza serie

numero 88

luglio/dicembre 2023

Wu Ming, New Italian Epic. Letteratura, sguardo obliquo, ritorno al futuro

[Einaudi, Torino 2009]

Che possiamo congedarci dal postmodernismo è ormai più che una speranza; e anche New Italian Epic lo dimostra. Wu Ming segnala due punti di svolta nel 1993 e nell’11 settembre 2001: periodizzazione simbolica, ma insoddisfacente. Certo, dagli anni Novanta la narrativa non solo italiana ha iniziato a mutare: ma non senza contrasti, e non per effetto del G8 a Genova o del crollo delle Torri Gemelle. Sembra proprio difficile pensare gli sfalsamenti e la pluralità della storia: sentirsi nel flusso dei grandi eventi è un modo per promuoversi da comparse a comprimari. Davvero, poi, tutti gli autori citati in New Italian Epic testimoniano la fine del postmoderno? Saviano e Genna, Evangelisti e Siti, Moresco e Scurati stanno tutti dalla stessa parte? Questa eterogeneità non confonde idee di letteratura contrastanti o antagonistiche?

Wu Ming ha una giusta insofferenza per i «giochetti tardopostmoderni », ma non fa davvero i conti con il postmoderno: pare che esista un postmoderno cattivo, epigonico e stanco, e uno buono e legittimo; ma se la prima casella resta vuota di nomi, con una cautela che stupisce, la seconda si riempie dei soli, e troppo lontani fra loro, Eco e DeLillo. Del resto Wu Ming, come dimostrano i romanzi del collettivo e dei singoli, è più interno al paradigma postmoderno di quanto creda. Il «senso di responsabilità», l’«etica del narrare», la volontà educativa che ispirano i nuovi scrittori segnalano un cambiamento del costume intellettuale, sebbene con qualche moralismo; ma non permettono di tracciare mappe sulla narrativa presente.

È in effetti proprio l’etichetta di NIE a lasciare perplessi: troppo generica, inclusiva, sfocata. Manca una riflessione su cosa possa essere oggi “epico”: che diventa, così, sinonimo di grande, grosso e ambizioso (o velleitario?). Wu Ming stesso riconosce di mettere insieme cose disparate: libri interni a una logica di genere riconoscibile (postmoderna o semplicemente commerciale) con libri difficili da situare; stili del tutto piani con stili che dovrebbero dissimulare uno sperimentalismo destabilizzante (anche se lo dissimulano così bene da non destabilizzare nulla: e non basta mezza dozzina di figure retoriche vecchie quanto Omero – qui presentate come inusitate e incatalogabili – per suscitare scandali e glorie); autori popolari (Camilleri, Lucarelli) e autori di nicchia; storiografie alternative e denunce del mondo così com’è; «transmedialità» e difesa dello «specifico letterario».

Semmai, è la rivendicazione del carattere comunitario del racconto a far pensare: perché, in questa volontà di democrazia telematica, c’è davvero un atteggiamento nuovo di fronte alla letteratura, anche se non privo di autoinganni e di tentazioni regressive. Cos’è, in effetti, l’epica di cui si parla? Sono davvero tutti così non identificati questi oggetti narrativi? Di sicuro Wu Ming ha ragione quando sottolinea la novità di libri che non sono letteratura o romanzo come tradizionalmente li intenderemmo, e di cui Gomorra è l’esempio migliore; ma non ha gli strumenti per studiarne la natura. Così, portare la «parola diretta » di Saviano dalla parte di Genna o di Evangelisti o degli stessi Wu Ming è illegittimo: essa ne è, anzi, l’opposto.

Non c’è da scandalizzarsi se Wu Ming, difendendo la sua idea di narrativa, si annette autori ben lontani da sé, né che il pittore si collochi al centro della folla ritratta: le lotte per l’egemonia letteraria si sono sempre combattute così. È la tenuta del discorso che delude: quando tanta generosità di intenti prende una piega strafalcionesca; quando la qualità dei libri citati ad esempio è tutt’altro che inoppugnabile e, anzi, rischia di svelare l’insufficienza dei buoni propositi; quando il quadro della narrativa italiana rimane troppo chiuso nei confini nazionali; quando «tutte le narrazioni» sono promosse ad «allegorie del presente, per quanto indefinite»; quando l’impressionismo ha la meglio sullo sforzo di ricostruzione onesta ed evoca una giornata così radiosa da far apparire tutte le vacche bianche, beate e piene di latte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *