Il Made in Italy come organizzazione industriale
• Il saggio analizza il Made in Italy come organizzazione industriale, sia nei settori della moda, del design e del lusso, sia nei settori manifatturieri il cui sviluppo, dalla fine degli anni Cinquanta a oggi, è stato trainato dalle esportazioni. L’analisi ripercorre criticamente, dalla fine della seconda guerra mondiale, la scelta, non socialmente neutrale, di uno sviluppo trainato in modo predominante dalla domanda internazionale più che da quella interna e le conseguenze economiche, politiche, sociali e culturali che ne sono derivate.
• The essay analyses the industrial organization of the “Made in Italy”, both in the fields of fashion, design and luxury, and in the manufacturing sectors. From the late Fifties to present day the development of these production districts has been driven by exports: a choice that has not been a neutral one. The essay traces thus a critical analysis of its consequences at an economic, political, social and cultural level.
Scarica l'articolo completo
Articolo completoFai clic sull'icona del file a lato per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Acquista questo articolo
Per acquistare solo questo articolo, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Casalini nel quale potrai effettuare l'acquisto e scaricare il singolo articolo.
Abbonati alla rivista
Se vuoi abbonarti, o vuoi regalare l'abbonamento alla rivista per un anno, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Palumboeditore dove potrai richiedere l'abbonamento.