Il romanzo giovanile (1976-1984). Nascita di una scrittura di “categoria”
• Attraverso l’analisi di tre opere esemplari – Porci con le ali, Boccalone e Altri libertini – il saggio mette a fuoco la nascita (dopo una fase di incubazione databile agli anni Sessanta) di una scrittura di “categoria” tra le più importanti nel campo letterario italiano contemporaneo: quella del romanzo giovanile, scritto da autori spesso esordienti e rivolto a un pubblico di adolescenti. In particolare viene investigato il legame tra la narrativa “selvaggia” degli anni Settanta, con i suoi tic stilistici e le sue contraddizioni formali, e la ristrutturazione dell’editoria italiana degli anni Ottanta: è in questo spazio culturale e cronologico che viene messo a punto uno dei format romanzeschi di maggior interesse sociologico degli ultimi decenni.
• Through a close reading of three quintessential narratives from late ’70s and early ’80s – Porci con le ali, Boccalone e Altri libertini – the essay focuses on a key format in contemporary Italian literary field, the socalled teenage novel. Ar first the article analyses forms and patterns in Rocco-e-Antonia’s, Palandri’s and Tondelli’s works, then the corporate restructuring and makeover of Italian publishing industry during the 80’s is considered as a crucial growth factor for the commercial rise and achievement of this generation format of novel.
Scarica l'articolo completo
Articolo completoFai clic sull'icona del file a lato per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Acquista questo articolo
Per acquistare solo questo articolo, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Casalini nel quale potrai effettuare l'acquisto e scaricare il singolo articolo.
Abbonati alla rivista
Se vuoi abbonarti, o vuoi regalare l'abbonamento alla rivista per un anno, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Palumboeditore dove potrai richiedere l'abbonamento.