Il personaggio di Lucia nell’antropologia manzoniana
- Il saggio mette in discussione l’assunto che il pudore della promessa sposa risponda alla negazione del desiderio amoroso nel romanzo. Sul piano epistemologico esso rinvia a una precisa identità di genere, che nel Novecento troverà il suo riferimento teorico nel personalismo cattolico. A livello discorsivo, inoltre, la reticenza della prota- gonista per molti aspetti diventa il controcanto femminile dell’ironia di matrice illuministica del narratore.
- The essay questions the assumption that the bride-to-be’s reticence is due to a denial of sexual desire throughout the novel. On the epistemological level, Lucia’s attitude can be explained taking into account a precise gender identity, whose theoretical model was later developed by 20th-century Catholic personalism. With regard to language, the protagonist’s reserve appears to be a feminine response to the narrator’s enlightened irony.
Scarica l'articolo completo
Articolo completoFai clic sull'icona del file a lato per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Abbonati alla rivista
Se vuoi abbonarti, o vuoi regalare l'abbonamento alla rivista per un anno, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Palumboeditore dove potrai richiedere l'abbonamento.