Guido Furci, Il principio del montaggio nel romanzo tra Naturalismo e Simbolismo
Uno studio dettagliato del principio del montaggio nel romanzo dell’Ottocento rivela come tale artificio agisse in letteratura e nelle arti figurative molto prima che i teorici del cinema si impegnassero a descriverne le dinamiche di funzionamento. Espressione di una concezione del mondo e della realtà, di un sentimento della vita, di una base di cultura organica che sostiene e addensa di significati l’esercizio della scrittura, se in Verga il montaggio si rende funzionale alla polifonia ed alla creazione di una tessitura allegorica, in Maupassant esso è già un modo di esprimersi per analogie e metafore, privo di un rapporto diretto con le cose.
Following a detailed study of montage technique in European novels of the second half of the XIXth century, a period characterised by its absence of conceptualisation, the paper try to investigate the way in which this technique, as developed by theoreticians of cinema, was able to be employed in literature and art to express different perceptions of life and reality (e.g. Verga; Flaubert; Maupassant).
Scarica l'articolo completo
Articolo completoFai clic sull'icona del file a lato per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Acquista questo articolo
Per acquistare solo questo articolo, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Casalini nel quale potrai effettuare l'acquisto e scaricare il singolo articolo.
Abbonati alla rivista
Se vuoi abbonarti, o vuoi regalare l'abbonamento alla rivista per un anno, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Palumboeditore dove potrai richiedere l'abbonamento.