Prove di virilità in "Diario di un vizio" di Marco Ferreri
• Incrociando sociologia, analisi formale e intertestuale, l’articolo propone di interpretare il dongiovannismo che caratterizza il protagonista di Diario di un vizio di Marco Ferreri – un regista che ha posto al centro della sua opera la ridefinizione dell’identità maschile nel secondo Novecento – come un atto performativo volto a riaffermare un modello tradizionale di virilità.
• The Italian film director Marco Ferreri put at the centre of his work the redefinition of male identity during the late twentieth century. By crossing sociology, formal and intertextual analysis, this article reads the Don Juanism, which distinguishes the main character of Ferreri’s Diary of a Maniac, as a performative act directed at reaffirming a traditional model of masculinity.
Scarica l'articolo completo
Articolo completoFai clic sull'icona del file a lato per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Acquista questo articolo
Per acquistare solo questo articolo, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Casalini nel quale potrai effettuare l'acquisto e scaricare il singolo articolo.
Abbonati alla rivista
Se vuoi abbonarti, o vuoi regalare l'abbonamento alla rivista per un anno, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Palumboeditore dove potrai richiedere l'abbonamento.