Antimodelli del maschile nella DDR. Genere e campo letterario
• Prendendo spunto dal caso dei “protocolli al maschile” (Männerprotokolle) pubblicati nella DDR a metà degli anni ’80 dalle scrittrici Christine Lambrecht e Chrstine Müller, il saggio riflette su quanto e a quali livelli il genere influenzi il posizionamento degli autori/autrici nel campo letterario, condizionando non solo le loro traiettorie, ma anche le forme, i contenuti e il genere letterario delle loro opere. Il maschile, come il femminile, non è un tema, di cui esaminare le variazioni in un corpus di testi, ma un fattore che agisce a tutti i livelli della riproduzione sociale, ivi compresa la produzione di letteratura.
• The essay analyses the literary interviews with men (Männerprotokolle) published by Christine Lambrecht e Christine Müller in the GDR during the 1980s, in order to reflect upon the ways gender influence writers’ positions in the literary field. Gender results conditioning not only authors’ trajectories, but also the form, subject and genre of their works. Masculinity, as femininity itself, is not a theme, whose variations need to be examined in a corpus of texts, but a factor operating at all levels of social reproduction, therefore also in the production of literature.
Scarica l'articolo completo
Articolo completoFai clic sull'icona del file a lato per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Acquista questo articolo
Per acquistare solo questo articolo, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Casalini nel quale potrai effettuare l'acquisto e scaricare il singolo articolo.
Abbonati alla rivista
Se vuoi abbonarti, o vuoi regalare l'abbonamento alla rivista per un anno, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Palumboeditore dove potrai richiedere l'abbonamento.