Lo scrittore come intellettuale. Dall’"affaire Dreyfus" all’"affaire Saviano": modelli e stereotipi
• Con J’accuse, nasce la figura dell’intellettuale moderno. La prima parte del saggio, ripercorrendo le tappe dell’impegno di Émile Zola nell’affaire Dreyfus, precisa i presupposti culturali e sociali dell’intervento pubblico dello scrittore-intellettuale, mettendo in discussione una vulgata spesso filologicamente poco attendibile. La seconda parte, attraverso analisi testuali di Gomorra e discussioni del relativo dibattito critico, propone una disamina del “caso” Saviano, con l’intento di verificare le condizioni di possibilità, i limiti e le contraddizioni dell’impegno di uno scrittore-intellettuale di epoca postmoderna.
• J’accuse marks the birth of the modern intellectual. Tracing out the distinct phases of Émile Zola’s commitment to the affaire Dreyfus, the first part of the essay qualifies the socio-cultural conditions for the writer-and-intellectual’s intervention, questioning philologically shaky received versions of the events. The second part is instead focused on the “Saviano case”: by means of a detailed analysis of excerpts from Gomorra and a discussion of the related critical debate, the author aims to gauge conditions, limits, and contradictions of the postmodern intellectual’s commitment.
Scarica l'articolo completo
Articolo completoFai clic sull'icona del file a lato per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Abbonati alla rivista
Se vuoi abbonarti, o vuoi regalare l'abbonamento alla rivista per un anno, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Palumboeditore dove potrai richiedere l'abbonamento.