allegoriaonline.it

rivista semestrale

anno XXXV - terza serie

numero 88

luglio/dicembre 2023

Antonio Saccone, «Qui vive / sepolto / un poeta». Pirandello, Palazzeschi, Ungaretti, Marinetti e altri

[Liguori, Napoli 2008]

Sepolto in una fossa comune, accanto al cadavere di qualche infame, Parini è restituito alla vita, nel noto carme foscoliano, proprio dalla scrittura. Forma, destino e funzione del soggetto poetico risorgono, si ricongiungono e ritrovano un’integrità in nome di una sacralità che la letteratura può ancora rifondare. La modernità primonovecentesca – ma il discorso ovviamente rimonta a Baudelaire – procede in direzione contraria a questo risarcimento, perché assume la perdita d’aureola come ormai consumata; in molti casi, forse nei migliori, ciò accade in modo sentimentale e umoristico anziché ingenuo, ovvero secondo una consapevole rielaborazione del lutto compiuta senza vittimismo, o nostalgia.

Tutto questo è stato spesso discusso e catalogato dentro le coordinate del senso della fine e della letteratura “postuma”: che viene cioè dopo la morte e, schiacciandosi tutta sul senso della perdita, da un lato evoca posture oracolari e lamentose poco accostabili ai dinamismi dell’ironia novecentesca; dall’altro lato rimanda a un concetto di linearità e di sintesi che le avanguardie – non solo il futurismo – semmai incendiano: per ricominciare, piuttosto che per finire.

È qui, nella proposta di questo insieme di motivi come prospettiva di lettura dominante, che vive uno degli aspetti più interessanti del libro di Antonio Saccone. Recuperando i famosi versi palazzeschiani come insegna dell’edificio abitato, oltre che dal poeta, dalla scrittura critica, l’autore batte da subito l’accento sulla vitalità paradossale del discorso letterario che sceglie – malgrado tutto c’è una scrittura che decide – di fare i conti con l’assenza di una funzione sociale riconosciuta o, per dirla in altro modo, con una disfunzione acquisita. Pirandello, Palazzeschi e Ungaretti sono gli autori al centro del libro, e ad essi sono dedicati i capitoli più belli; alle pagine sull’originalità dello stile si alterna, in reciproco dialogo, lo studio comparatistico (Ariosto e Cervantes per Pirandello; Dante, Petrarca, Gòngora, Leopardi, Bergson, Marinetti per Ungaretti), e una speciale attenzione ai testi saggistici che stanno dietro all’esercizio creativo.

A far da ponte tra le diverse opere è l’immagine del paradosso pronunciato dal fondo di un baratro. Che si tratti di qualcuno sepolto dentro una biblioteca, come nel caso del Fu Mattia Pascal, o sepolto, recluso in una villa, come il poeta palazzeschiano, o ancora sepolto sotto il mare, come il porto che dà il titolo alla prima raccolta ungarettiana, ogni volta c’è una memoria cancellata e riattivatasi in un «qui» che, piuttosto che il tempo e lo spazio, indica, per via di stacchi, l’essenzialità di un vuoto.

Gli ultimi due saggi del volume, dedicati a Rea e a Bassani, spostano la metafora del titolo su un piano più sociologico; ricostruendo il dibattito dell’epoca si cerca infatti di restituire attenzione e vita – operazione più che sensata, soprattutto per Bassani – a opere che le polemiche neovanguardiste contro l’ideologia del «romanzo ben fatto» avevano a suo tempo tentato di seppellire con un’esecuzione sommaria, usando categorie feticcio che in buona misura neppure la cultura della letteratura postuma potrebbe ormai difendere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *