allegoriaonline.it

rivista semestrale

anno XXXIV - terza serie

numero 86

luglio/dicembre 2022

Spazio aperto

Numero 86 – Insegnare letteratura

Marianna Marrucci introduce il suo articolo, presente nella sezione “insegnare letteratura”, nel numero 86 di Allegoria. https://youtu.be/Vfeu…

Erotismo e letteratura. Antologia di scritti militanti (1960-1976)

[a cura di Giuseppe Carrara e Silvia Cucchi, Mucchi, Modena, 2022] di Federica Condipodero e Agnese Pieri Il volume Erotismo e letteratura. …

Annie Ernaux. Francesca Lorandini intervista Lorenzo Flabbi, editore e traduttore

Annie Ernaux (1940) In occasione del premio Nobel per la Letteratura conferito nell’ottobre del 2022 ad Annie Ernaux, «allegoria» ha deciso di …

Presentazione numero 85

Valentino Baldi, Pietro Cataldi ed Emanuele Zinato presentano il numero 85 (gennaio-giugno 2022, Anno XXXIV)

Conversazione su «Eccessi d’autore. Retoriche della voce nel romanzo italiano di oggi»

Con questa conversazione presentiamo e discutiamo un saggio di Filippo Pennacchio, uscito per Mimesis nel 2020: Eccessi d’autore. Retoriche della …

Scrittrici italiane dal Novecento a oggi (convegno)

Giovedì 12 e venerdì 13 maggio 2022, il Collegio Ghislieri e l’Associazione “Zefiro” di Monza hanno dedicato due giornate di studio alle scrittric…

T. de Rogatis-K. Wehling-Giorgi, Il realismo traumatico della Storia di Elsa Morante dalla prospettiva del trauma del covid

Tiziana de Rogatis e Katrin Wehling-Giorgi discutono sull’articolo pubblicato all’interno del n. 83

Presentazione numero 84

Martina Mengoni presenta il numero 84 (luglio-dicembre 2021, Anno XXXIII)

Pietro Cataldi. Presentazione del nuovo sito di Allegoria

Pietro Cataldi, Università per Stranieri di Siena, introduce il nuovo sito web della rivista Allegoria.

Presentazione numero 83

Valeria Cavalloro e Filippo Gobbo presentano il numero 83 (gennaio-giugno 2021, Anno XXXIII)

Walter Siti. Contro l’impegno. Riflessioni sul Bene in letteratura

[Rizzoli, Milano 2021] Tutte le retoriche finiscono per essere stucchevoli: lo era quella della letteratura fatta di letteratura, lo è quella n…

Irene Piazzoni. Il Novecento dei Libri. Una storia dell’editoria in Italia

[Carocci, Roma 2021] La pur breve distanza prospettica che ci separa dal Novecento ha rivelato (almeno) una cosa: quello appena trascorso è il …

Michel Houellebecq. Interventions 2020

[Flammarion, Parigi 2020] Dalla fine degli anni Ottanta Michel Houellebecq si è cimentato nella critica di costume, nella critica musicale, nel…

Petrolio 25 anni dopo. (Bio)politica, eros e verità nell’ultimo romanzo di Pier Paolo Pasolini

[a cura di Carla Benedetti, Manuele Gragnolati, Davide Luglio, Quodlibet, Macerata 2020] Risultato di un convegno organizzato a 25 anni dalla p…

Mario Barenghi. Poetici primati. Saggio su letteratura e evoluzione

[Quodlibet, Macerata 2020] In Poetici primati Barenghi si confronta con una domanda a dir poco ambiziosa: a che cosa serve la letteratura? O me…

Emmanuel Carrère. Yoga

[trad. it. di L. Di Lella, F. Scala, Adelphi, Milano 2021] Uscito nel 2020 in Francia, Yoga è l’ultimo tassello del disegno letterario che Carr…

Antonella Anedda. Geografie

[Garzanti, Milano 2021] «Per un semplice destino non trovo un luogo, uno spazio, una casa che davvero mi appartenga. Per questo viaggiare, anno…

Presentazione numero 82

Tiziano Toracca e Emanuele Zinato presentano il numero 82 (luglio-dicembre 2020, Anno XXXII)

Gli immoralisti

Video registrazione dell’incontro, promosso dall’Università di Pisa, del 23 settembre 2021. Barbara Carnevali (École des hautes études en sciences …