Home
Chi siamo
La rivista
Redattori
Collabora con noi
Il processo di revisione
Norme redazionali
Codice etico
Percorsi
Sezioni
Il tema
Canone contemporaneo
Il libro in questione
Il presente
Insegnare letteratura
Teoria e critica
Repliche
Tremila battute: recensioni
Archivio
Allegoria n.84
Allegoria n.83
Allegoria n.82
Allegoria n.81
Allegoria n.80
Allegoria n.79
Allegoria n.78
Allegoria n.77
Allegoria n.76
Allegoria n.75
Allegoria n.74
Allegoria n.73
Allegoria n.71-72
Allegoria n.69-70
Allegoria n.68
Allegoria n.67
Allegoria n.65-66
Allegoria n.64
Allegoria n.63
Allegoria n.62
Allegoria n.61
Allegoria n.60
Allegoria n.59
Allegoria n.58
Allegoria n.57
Allegoria n.56
Allegoria n.55
Spazio aperto
Accedi
rivista semestrale
anno XXXIV - terza serie
numero
85
gennaio/giugno 2022
Accedi
Home
Chi siamo
La rivista
Redattori
Collabora con noi
Il processo di revisione
Norme redazionali
Codice etico
Percorsi
Sezioni
Il tema
Canone contemporaneo
Il libro in questione
Il presente
Insegnare letteratura
Teoria e critica
Repliche
Tremila battute: recensioni
Archivio
Allegoria n.84
Allegoria n.83
Allegoria n.82
Allegoria n.81
Allegoria n.80
Allegoria n.79
Allegoria n.78
Allegoria n.77
Allegoria n.76
Allegoria n.75
Allegoria n.74
Allegoria n.73
Allegoria n.71-72
Allegoria n.69-70
Allegoria n.68
Allegoria n.67
Allegoria n.65-66
Allegoria n.64
Allegoria n.63
Allegoria n.62
Allegoria n.61
Allegoria n.60
Allegoria n.59
Allegoria n.58
Allegoria n.57
Allegoria n.56
Allegoria n.55
Spazio aperto
Il tema
Italo Svevo. Quattro letture postfreudiane (n.85 · 2022)
Premessa
Emanuele Zinato – Le ragioni delle somiglianze: desiderio mimetico e principio di simmetria in Senilità
Valentino Baldi – «Lo scienziato paranoico». Psicosi e statuto del referente nello Specifico del Dottor Menghi
Alessandra Ginzburg – Zeno e Guido: gli esiti fatali di una rivalità fraterna
Pietro Cataldi – Eros, denaro, ironia. Il privilegio di Zeno
La serialità televisiva (n.83 · 2021)
Valeria Cavalloro, Filippo Gobbo – La serialità televisiva: presentazione
Sean O’Sullivan – Sei elementi della narrazione seriale
Valeria Cavalloro – Presenza e persistenza. Il ruolo delle serie tv nell’era del tempo liquido
Antonio Coiro – «You woke up this morning / got yourself a gun». Le forme narrative dei pilot televisivi
Filippo Gobbo – L’eroina in primo piano: mogli seriali ed eterni ritorni
Jason Mittel – How to Study Television: a conversation
Letteratura e lavoro (n.82 · 2020)
Tiziano Toracca, Emanuele Zinato – Letteratura e lavoro: Introduzione
Morena Marsilio – Figure della perdita. La scomparsa del lavoro industriale dalla Dismissione allo Stradone
Stefano Lazzarin – Letteratura e sociologia. Con un focus sulla letteratura del precariato e il “caso Murgia”
Claudio Panella – Voci che (non) sono la mia: strategie enunciative ibride e ambivalenti nella narrativa del lavoro italiana
Elisa Gambaro – Il lavoro disegna il mondo: struttura romanzesca e sguardo antropologico in Works di Vitaliano Trevisan
Carlo Baghetti – Subalternità e lotta di classe. Sogni, ire e rinunce della working class
Filippo Grendene – Un tramonto elettrico splende su Le vite potenziali
Christophe Dejours – Lavoro vivo e sofferenza sul lavoro. Per un approccio critico interdisciplinare (a cura di Claudio Panella, traduzione di Silvia Nugara)
Gli immoralisti. Narrativa contemporanea ed etica (n.80 · 2019)
Cristina Savettieri – Immoralismo e angosce mimetiche: il caso di Bret Easton Ellis
Francesca Lorandini – Tirer en plein centre. Lo scandalo di Michel Houellebecq
Raffaele Donnarumma – Walter Siti, immoralista
Raffaele Donnarumma – Gli immoralisti. Narrativa contemporanea ed etica
Raccontare la Grande Guerra: rappresentazioni, cultura, memoria (n.74 · 2016)
Cristina Savettieri – Raccontare la Grande Guerra: rappresentazioni, cultura, memoria
Cristina Savettieri – Maschile plurale: genere e nazione nella letteratura della Grande Guerra
Cristina Gragnani – L’altra sponda del conflitto: le scrittrici italiane e la prima guerra mondiale
Massimiliano Tortora – «la guerra è bella, basta non la fare». Narrativa modernista e Grande Guerra
Giovanni de Leva – Il popolo e la nazione. Un itinerario nella narrativa di guerra
Riccardo Castellana – Le ferite della memoria. Il tema dell’amnesia e la prima guerra mondiale
Giuseppe Corlito – Il tema dell’alcol in Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu
Forme del realismo nella letteratura italiana tra modernismo e contemporaneità (n.71-72 · 2015)
Christian Rivoletti, Massimiliano Tortora – Presentazione
Massimiliano Tortora – 1929: Gli indifferenti e la nuova stagione del realismo
Alessio Baldini – Il Gattopardo di Lampedusa come saga familiare: realismo modernista ed erosione dell’orizzonte della famiglia patriarcale
Riccardo Castellana – La biofiction. Teoria, storia, problemi
Christian Rivoletti – Forma ibrida e logica poetica: il realismo in Gomorra di Roberto Saviano
Il racconto italiano del secondo Novecento (n.69-70 · 2014)
Massimiliano Tortora – Presentazione
Stefano Lazzarin – Tre modelli di fantastico per il secondo Novecento
Massimiliano Tortora – Il racconto italiano del secondo Novecento
Gilda Policastro – Per «carenza di disorientamento». Inchiesta sulla marginalità del racconto nell’editoria contemporanea
Mara Santi – Simul stabunt… Note per una teoria politestuale della raccolta di narrativa breve
Valentino Baldi – Raccontare la città. Narrativa breve e spazio urbano nella letteratura italiana contemporanea
Arrigo Stara – «La più bella delle isole deserte». Il racconto contemporaneo in dodici stanze
Conoscere l’Italia contemporanea. Indagine sul Made in Italy (n.68 · 2013)
Daniele Balicco – Guida alla lettura
Francesco Garibaldo – Il Made in Italy come organizzazione industriale
Giovanna Vertova – Distretti industriali e multinazionali tascabili. La trasformazione produttiva del Made in Italy (intervista a cura di Daniele Balicco)
Carlo Marco Belfanti – Rinascimento e Made in Italy. L’invenzione di un’identità culturale per l’industria della moda (trad. di Anna Baldini)
Anna Zegna – Stile italiano e mercato internazionale. Il caso Zegna (intervista a cura di Daniele Balicco)
Kjetil Fallan, Grace Lees Maffei – Design Made in Italy. Storia e identità (trad. di Daniele Balicco)
Daniela N. Prina – Il design come strumento politico e ideologico tra Firenze e Torino (1965-75)
Alessandro Mendini – La vita degli oggetti. Il Made in Italy come resistenza umanistica (intervista a cura di Daniele Balicco e Davide Ferri)
Emanuele Coccia – Tutti i colori delle cose. Benetton, Toscani e la cultura italiana del secondo Novecento
Carla Cattani – Cinema italiano, festival internazionali e mercato globale (intervista a cura di Daniele Balicco)
Pietro Bianchi – Hollywood, Italia
Clotilde Bertoni – L’umorismo non è donna: un Made in Italy intramontabile
Dario Martinelli – Lasciatemi cantare e altre epidemie. La musica pop italiana vista dall’estero (trad. di Anna Baldini e Guglielmo Pianigiani)
Giovanni Guardi – Il Made in Italy musicale. Una conversazione con Carlo Martelli, Dino Stewart, John Vignola
Oscar Farinetti – Il marchio “Italia”: biodiversità, bellezza e senso civico (intervista a cura di Andrea Baldini)
Andrea Baldini, Andrea Borghini – Dimmi da dove viene e ti dirò che cos’è
Dario Gentili – L’Italian Theory nella crisi della globalizzazione
Gianluigi Simonetti – Il romanzo giovanile (1976-1984). Nascita di una scrittura di “categoria”
Lotta politica e riflessione estetica in Edward W. Said (n.67 · 2013)
Daniele Balicco – Introduzione
Gayatry Chakravorty Spivak – Un ricordo di Edward Said (trad. di Daniele Balicco)
David Damrosch – Quando la critica secolare incontra il mondo (trad. di Valentino Baldi)
Sabry Hafez – Edward Said nella cultura araba contemporanea (trad. di Anna Baldini)
Arturo Marzano – La controversa ricezione di Said in Israele
Daniele Balicco – Riflessione estetica e lotta politica nell’ultimo Said
Clotilde Bertoni – Said davanti al romanzo: da Mansfield Park al Gattopardo
Mauro Pala – La città interstiziale: rammemorazione e formazione urbana in Edward Said
Guglielmo Pianigiani – La musica in Edward Said tra Adorno e Gould
La critica letteraria oggi (n.65-66 · 2012)
Giancarlo Alfano, Cecilia Bello Minciacchi, Clotilde Bertoni, Federico Bertoni, Raoul Bruni, Alberto Casadei, Matteo Di Gesù, Daniele Giglioli, Claudio Giunta, Gabriele Pedullà, Pierluigi Pellini, Gianluigi Simonetti, Italo Testa, Antonio Tricomi, Paolo Zublena – Cinque domande sulla critica (interviste a cura di Gilda Policastro ed Emanuele Zinato)
La letteratura degli anni Zero (n.64 · 2011)
Gianluigi Simonetti – Nostalgia dell’azione. La fortuna della lotta armata nella narrativa italiana degli anni Zero
Romano Luperini – Otto tesi sulla condizione attuale degli intellettuali
Raffaele Donnarumma – Ipermodernità: ipotesi per un congedo del postmoderno
Andrea Cortellessa – La terra della prosa
Gilda Policastro – L’editoria degli anni Zero nel circuito chiuso della “comunicazione culturale”
Daniele Giglioli, Gilda Policastro – A partire da Senza trauma. Conversazione sulla critica
Il modernismo in Italia (n.63 · 2011)
Luca Somigli – Dagli “uomini del 1914” alla “planetarietà”. Quadri per una storia del concetto di modernismo
Alessandra Nucifora – Note sul modernismo angloamericano
Cristina Savettieri – Tragedia, tragico e romanzo nel modernismo
Valentino Baldi – A cosa serve il modernismo italiano?
Massimiliano Tortora – La narrativa modernista italiana
Romano Luperini – Modernismo e poesia italiana del primo Novecento
Declinare il maschile (n.61 · 2010)
Anna De Biasio – Studiare il maschile
Vincenzo Bavaro – L’uomo afroamericano negli anni Sessanta: Amiri Baraka e Dutchman
Michele Sisto – Antimodelli del maschile nella DDR. Genere e campo letterario
Fabio Andreazza – Prove di virilità in Diario di un vizio di Marco Ferreri
Narrativa e vita psichica (n.60 · 2009)
Alessio Baldini – Narrativa e vita psichica
Käte Hamburger – La finzione narrativa (trad. di Alessio Baldini)
Dorrit Cohn – Indicazioni di finzionalità. Una prospettiva narratologica (trad. di Alessio Baldini)
Martha Nussbaum – Storie dell’anima (trad. di Anna Baldini)
Paul Ricœur – L’identità narrativa (trad. di Anna Baldini)
Daniela Brogi – Il racconto di un terrore confuso. Gertrude (da I promessi sposi)
Cristina Savettieri – Malattie del tempo, risorse del racconto
Joseph Margolis – Un’ipotesi sulla fonte del sé e del mondo culturale (trad. di Alessio Baldini)
La critica tematica oggi (n.58 · 2009)
Romano Luperini – Immaginario e critica tematica: un dibattito
Clotilde Bertoni – Rischi e risorse dello studio dei temi: percorsi possibili
Remo Ceserani – Il punto sulla critica tematica
Mario Domenichelli – L’immaginario reticolare: memoria personale, memoria culturale e tematologia
Daniele Giglioli – Archetipo e sopravvivenza. Due modelli per lo studio dell’immaginario
Pierluigi Pellini – Critica tematica e tematologia: paradossi e aporie
Felice Rappazzo – Temi letterari e pensieri del sogno. Da Frye a Freud
Alessandro Viti – Per una tematologia ermeneutica. Sul Dizionario dei temi letterari
Ritorno alla realtà? Narrativa e cinema alla fine del postmoderno (n.57 · 2008)
Raffaele Donnarumma – Introduzione
Mauro Covacich, Marcello Fois, Giuseppe Genna, Nicola Lagioia, Aldo Nove, Antonio Pascale, Laura Pugno, Vitaliano Trevisan, Ritorno alla realtà? Otto interviste a narratori italiani (a cura di Raffaele Donnarumma e Gilda Policastro)
Raffaele Donnarumma – Nuovi realismi e persistenze postmoderne: narratori italiani di oggi
Guido Chiesa, Francesca Comencini, Saverio Costanzo, Emanuele Crialese, Massimo Gaudioso, Vincenzo Marra, Francesco Munzi, La realtà torna al cinema. Sette interviste a registi e sceneggiatori italiani (a cura di Giovanna Taviani e Daniele Vicari)
Daniele Vicari – Il reale è razionale, ma non sempre
Giovanna Taviani – Inventare il vero. Il rischio del reale nel nuovo cinema italiano
Il secolo di Auerbach (n.56 · 2007)
Riccardo Castellana – Introduzione
Erich Auerbach – Romanticismo e realismo (trad. di Christian Rivoletti)
Christian Rivoletti – Postfazione a «Romanticismo e realismo»
Francesco Orlando – I realismi di Auerbach (intervista a cura di Giuseppe Tinè)
Riccardo Castellana – Sul metodo di Auerbach
Guido Mazzoni – Auerbach: una filosofia della storia
Pierre Bourdieu e la sociologia della letteratura (n.55 · 2007)
Anna Baldini – Introduzione
Pierre Bourdieu – Per una scienza delle opere (trad. di Anna Baldini)
Pierre Bourdieu – Il critico, o il punto di vista dell’autore (trad. di Anna Baldini)
Anna Boschetti – La genesi delle poetiche e dei canoni. Esempi italiani (1945-1970)
Michele Sisto – Mutamenti del campo letterario italiano 1956-1968: Feltrinelli, Einaudi e la letteratura tedesca contemporanea
© 2022 - G.B. Palumbo Editore & C. S.p.A. - Tutti i diritti riservati -
Informativa sull'uso dei cookie