Home
Chi siamo
La rivista
Redattori
Collabora con noi
Il processo di revisione
Norme redazionali
Codice etico
Percorsi
Sezioni
Il tema
Canone contemporaneo
Il libro in questione
Il presente
Insegnare letteratura
Teoria e critica
Repliche
Tremila battute: recensioni
Archivio
Allegoria n.85
Allegoria n.84
Allegoria n.83
Allegoria n.82
Allegoria n.81
Allegoria n.80
Allegoria n.79
Allegoria n.78
Allegoria n.77
Allegoria n.76
Allegoria n.75
Allegoria n.74
Allegoria n.73
Allegoria n.71-72
Allegoria n.69-70
Allegoria n.68
Allegoria n.67
Allegoria n.65-66
Allegoria n.64
Allegoria n.63
Allegoria n.62
Allegoria n.61
Allegoria n.60
Allegoria n.59
Allegoria n.58
Allegoria n.57
Allegoria n.56
Allegoria n.55
Spazio aperto
Accedi
rivista semestrale
anno XXXIV - terza serie
numero
86
luglio/dicembre 2022
Accedi
Home
Chi siamo
La rivista
Redattori
Collabora con noi
Il processo di revisione
Norme redazionali
Codice etico
Percorsi
Sezioni
Il tema
Canone contemporaneo
Il libro in questione
Il presente
Insegnare letteratura
Teoria e critica
Repliche
Tremila battute: recensioni
Archivio
Allegoria n.85
Allegoria n.84
Allegoria n.83
Allegoria n.82
Allegoria n.81
Allegoria n.80
Allegoria n.79
Allegoria n.78
Allegoria n.77
Allegoria n.76
Allegoria n.75
Allegoria n.74
Allegoria n.73
Allegoria n.71-72
Allegoria n.69-70
Allegoria n.68
Allegoria n.67
Allegoria n.65-66
Allegoria n.64
Allegoria n.63
Allegoria n.62
Allegoria n.61
Allegoria n.60
Allegoria n.59
Allegoria n.58
Allegoria n.57
Allegoria n.56
Allegoria n.55
Spazio aperto
Il presente
Ornella Tajani – Leggere oggi le Memorie di un baro di Sacha Guitry
Di
Allegoria n.86
,
Il presente
Memorie di un baro (Mémoires d’un tricheur, 1935) non è solo il romanzo di Sacha Guitry sul quale si basa il ben più celebre e quasi omonimo film…
Leggi tutto
Federico Francucci – Trockij con Góngora e Wyatt. Prime osservazioni su Lettere a Valentinov di Gabriele Frasca
Di
Allegoria n.86
,
Il presente
Il saggio analizza il libro più recente di Gabriele Frasca, Lettere a Valentinov, concentrandosi sull’intreccio tra storia e immaginazione, tra p…
Leggi tutto
Andrea Gialloreto – Di formaggi e fantasmi. Michele Mari e la narrazione breve
Di
Allegoria n.86
,
Il presente
,
In evidenza
L’articolo propone una disamina delle ultime raccolte di racconti di Michele Mari, Fantasmagonia e Le maestose rovine di Sferopoli, a partire da …
Leggi tutto
Valeria Cavalloro – Fuggire dalle cose spiacevoli. La vita come trauma e l’eredità culturale di Evangelion
Di
Allegoria n.85
,
Il presente
,
In evidenza
A venticinque anni di distanza dalla sua prima messa in onda, l’articolo esplora l’eredità culturale della serie Neon Genesis Evangelion mettendon…
Leggi tutto
Agnese Macori – Il caso Camon tra realismo, impegno e postmoderno
Di
Allegoria n.84
,
Il presente
L’articolo prende le mosse dalla recente ristampa di alcuni romanzi di Camon, e propone un’interpretazione della sua produzione narrativa, analizz…
Leggi tutto
Savina Stevanato – Le terre plurime di T.S. Eliot. Confrontarsi oggi con la Waste Land
Di
Allegoria n.84
,
Il presente
,
In evidenza
Il presente contributo intende proporre una riflessione sulla Waste Land di T.S. Eliot a partire da una valutazione comparata delle diverse rese i…
Leggi tutto
Michela Rossi Sebastiano – Perché leggere Pavese oggi: il caso del Taccuino segreto
Di
Allegoria n.84
,
Il presente
Il contributo prende in considerazione il Taccuino segreto di Cesare Pavese, e, a partire dalle recenti edizioni in volume del block-notes (Aragno…
Leggi tutto
Margherita Ganeri – L’emigrazione nei libri scolastici: note in margine a un libro di Lorenzo Luatti
Di
Allegoria n.84
,
Il presente
L’intervento propone una recensione articolata del corposo libro di Lorenzo Luatti dedicato alle rappresentazioni dell’emigrazione nei testi scola…
Leggi tutto
Maria Anna Mariani, Francesco Zucconi – Il pensiero del virus. La filosofia alla prova del Covid-19
Di
Allegoria n.83
,
Il presente
,
In evidenza
Questo articolo ricostruisce alcune traiettorie del dibattito filosofico sulla pandemia sviluppatosi tra il 2020 e il 2021, su scala nazionale e i…
Leggi tutto
Tiziana de Rogatis, Katrin Wehling-Giorgi – Traumatic Realism and the Poetics of Trauma in Elsa Morante’s Works
Di
Allegoria n.83
,
Il presente
,
In evidenza
Scopo di questo saggio a quattro mani è dimostrare che lo scenario di realtà costruito da Morante nella Storia e in Aracoeli è uno spazio archeti…
Leggi tutto
Paola Italia, Giorgio Pinotti, Claudio Vela – Gadda in Adelphi. Una conversazione (a cura di Valentino Baldi e Cristina Savettieri)
Di
Allegoria n.82
,
Il presente
Nel 2010 la casa editrice Adelphi acquista i diritti per pubblicare le opere di Gadda e inizia una doppia operazione editoriale basata, da una part…
Leggi tutto
Marco Belpoliti – Le Opere di Primo Levi (1997-2018) (a cura di Anna Baldini)
Di
Allegoria n.82
,
Il presente
Anna Baldini: Prima di parlare della nuova edizione delle Opere complete di Primo Levi, vorrei fare un passo indietro al 1997, al primo decennale d…
Leggi tutto
Pietro Cataldi – La traduzione come gesto sociale
Di
Allegoria n.81
,
Il presente
L’articolo, presentato al VII Forum internazionale presso l’Università Herzen di San Pietroburgo, riflette sul ruolo della traduzione nel dialogo …
Leggi tutto
Jacopo Turini – Attraversamenti e scavi. Le traduzioni italiane di Seamus Heaney antecedenti al premio Nobel
Di
Allegoria n.81
,
Il presente
La fortuna italiana di Seamus Heaney non è da imputare unicamente al premio Nobel per la letteratura del 1995. Le prime traduzioni iniziano a circ…
Leggi tutto
Barbara Julieta Bellini – Tradurre l’extrême contemporain: il romanzo francese in Italia (2005-2015)
Di
Allegoria n.81
,
Il presente
Di fronte alla diffusione sempre più vasta della produzione culturale dei paesi anglofoni, la letteratura francese affronta da decenni un rischio d…
Leggi tutto
Giulia Marcucci – Traduzioni Einaudi di Guerra e pace (1942-2018)
Di
Allegoria n.81
,
Il presente
La storia delle traduzioni dal russo continua ad arricchirsi, da un lato grazie alla pubblicazione dei romanzi dei cosiddetti «classici viven…
Leggi tutto
Desmond Manderson – Questioning the Sense of an Interconnection: Law and Literature from its Origins until Today
Di
Allegoria n.80
,
Il presente
Il professor Desmond Manderson insegna presso la Australian National University di Canberra. È un punto di riferimento a livello internazionale per…
Leggi tutto
Giulia Falistocco – Gomorra e L’amica geniale: due esempi di serie TV glocalizzata
Di
Allegoria n.80
,
Il presente
L’articolo analizza le metamorfosi della serialità televisiva italiana come conseguenza dei processi di produzione e distribuzione transnazionali, …
Leggi tutto
Massimiliano Tortora – L’università italiana tra compiti e mission
Di
Allegoria n.78
,
Il presente
L’intervento prende in esame quattro recenti volumi che hanno come oggetto di analisi l’università italiana: Universitaly (Federico Bertoni), E se …
Leggi tutto
Giuseppe Corlito – Luciano Bianciardi come personaggio e la sua fortuna come autore
Di
Allegoria n.78
,
Il presente
Il breve saggio prende in esame il libro di Alessandro Zaccuri, Milano, città di nessuno. Reportage visionario (2003), che utilizza il fantasma di …
Leggi tutto
Beatrice Dema – La critica della poesia contemporanea. Metodi, storia, canone (2016-2018)
Di
Allegoria n.78
,
Il presente
Nel dicembre 2015 usciva nella sua terza edizione Il pubblico della poesia di Alfonso Berardinelli e Franco Cordelli, l’antologia considerata oggi …
Leggi tutto
Felice Rappazzo – Rifiuti del mondo globalizzato. Inchieste di Alessandro Leogrande
Di
Allegoria n.78
,
Il presente
Queste pagine espongono i temi e gli obbiettivi di due libri del giornalista e scrittore Alessandro Leogrande. Essi sono dedicati a un tema sociale…
Leggi tutto
Anna Boccuti – Istruzioni per costruire un classico: il caso Cortázar
Di
Allegoria n.78
,
Il presente
A partire dalla commemorazione letteraria come cerimonia pubblica che consacra la condizione di “classico” di un’opera o di un autore, nella prima …
Leggi tutto
Valeria Cavalloro – L’utopia, la pubblicità e la morte: dove sta andando YouTube
Di
Allegoria n.78
,
Il presente
Tra il 2017 e il 2018 l’improvvisa crisi degli inserzionisti passata alla cronaca come Adpocalypse ha portato YouTube dall’essere il secondo sito p…
Leggi tutto
Giuseppe Noto – Tra diagnosi parziali e terapie sbagliate. Riflessioni di un filologo romanzo formatore di insegnanti
Di
Allegoria n.76
,
Il presente
Il mio intervento nel dibattito sull’insegnamento della lingua italiana nella Scuola e sulla lettera cosiddetta «dei Seicento» è legato a filo dopp…
Leggi tutto
Daniele Lo Vetere – Alla ricerca della concretezza perduta. Riflessioni su educazione linguistica ed educazione letteraria a margine della polemica sull’«appello dei 600»
Di
Allegoria n.76
,
Il presente
1. Scatole cinesi I dibattiti e le polemiche – certo con più evidenza da quando esistono i social network, ma a ben guardare da sempre – sono a vol…
Leggi tutto
Gabriele Cingolani – «L’italiano non è l’italiano». Spazi, confini (e invasioni di campo) della competenza linguistica a scuola
Di
Allegoria n.76
,
Il presente
1. Prologo: l’aula vuota Comincio a scrivere questa nota seduto alla cattedra della mia quarta effe. Sono le nove e mezza del sette di giugno, penu…
Leggi tutto
Domenico Scarpa – Primo Levi in 4D. Intervista a Domenico Scarpa
Di
Allegoria n.75
,
Il presente
(a cura di Anna Baldini) Nell’autunno 2015 sono stati pubblicati negli Stati Uniti e in Gran Bretagna The Complete Works of Primo Levi. I tre volum…
Leggi tutto
Ann Goldstein – La poliedrica attenzione di Primo Levi. Intervista ad Ann Goldstein
Di
Allegoria n.75
,
Il presente
(a cura di Franco Baldasso, traduzione di Anna Baldini) «L’interesse [di Primo Levi] per la traduzione dei suoi libri era eccezionale», ha scritto …
Leggi tutto
Franco Baldasso – A ciascuno il suo. La ricezione di The Complete Works of Primo Levi nel mondo anglofono
Di
Allegoria n.75
,
Il presente
Partendo dalla ricezione nel contesto anglo-americano dei Complete Works of Primo Levi, editi da Ann Goldstein, il contributo tenta un’interpretazi…
Leggi tutto
© 2022 - G.B. Palumbo Editore & C. S.p.A. - Tutti i diritti riservati -
Informativa sull'uso dei cookie