Home
Chi siamo
La rivista
Redattori
Collabora con noi
Il processo di revisione
Norme redazionali
Codice etico
Percorsi
Sezioni
Il tema
Canone contemporaneo
Il libro in questione
Il presente
Insegnare letteratura
Teoria e critica
Repliche
Tremila battute: recensioni
Archivio
Allegoria n.83
Allegoria n.82
Allegoria n.81
Allegoria n.80
Allegoria n.79
Allegoria n.78
Allegoria n.77
Allegoria n.76
Allegoria n.75
Allegoria n.74
Allegoria n.73
Allegoria n.71-72
Allegoria n.69-70
Allegoria n.68
Allegoria n.67
Allegoria n.65-66
Allegoria n.64
Allegoria n.63
Allegoria n.62
Allegoria n.61
Allegoria n.60
Allegoria n.59
Allegoria n.58
Allegoria n.57
Allegoria n.56
Allegoria n.55
Spazio aperto
Accedi
rivista semestrale
anno XXXIII - terza serie
numero
84
luglio/dicembre 2021
Accedi
Home
Chi siamo
La rivista
Redattori
Collabora con noi
Il processo di revisione
Norme redazionali
Codice etico
Percorsi
Sezioni
Il tema
Canone contemporaneo
Il libro in questione
Il presente
Insegnare letteratura
Teoria e critica
Repliche
Tremila battute: recensioni
Archivio
Allegoria n.83
Allegoria n.82
Allegoria n.81
Allegoria n.80
Allegoria n.79
Allegoria n.78
Allegoria n.77
Allegoria n.76
Allegoria n.75
Allegoria n.74
Allegoria n.73
Allegoria n.71-72
Allegoria n.69-70
Allegoria n.68
Allegoria n.67
Allegoria n.65-66
Allegoria n.64
Allegoria n.63
Allegoria n.62
Allegoria n.61
Allegoria n.60
Allegoria n.59
Allegoria n.58
Allegoria n.57
Allegoria n.56
Allegoria n.55
Spazio aperto
Insegnare letteratura
Martina Mengoni, Giannino e la minestra. Note su Rodari nel 2021
Di
Allegoria n.84
,
In evidenza
,
Insegnare letteratura
Il saggio ripercorre la fortuna critica dell’opera di Gianni Rodari, provando a discutere la sua canonizzazione pedagogica e letteraria in occasio…
Leggi tutto
Marianna Marrucci – Emozioni e distanze: la didattica della letteratura dall’aula all’ambiente digitale (e ritorno)
Di
Allegoria n.83
,
Insegnare letteratura
A partire dal dibattito sulla didattica online che si è sviluppato durante la pandemia da Covid-19 e dopo aver ripercorso a grandi linee la storia…
Leggi tutto
Massimiliano Tortora – Leggere a scuola nell’epoca della simultaneità
Di
Allegoria n.77
,
Insegnare letteratura
A seguito della rivoluzione digitale, le modalità di apprendimento degli studenti sono molto cambiate. I concetti di testo, di letteratura e di let…
Leggi tutto
Massimiliano Tortora – I classici a scuola: tra dialogo e distanza
Di
Allegoria n.75
,
Insegnare letteratura
I classici della nostra tradizione nazionale sembrano privi di alcuna attrattiva per i giovani, sebbene a scuola l’insegnamento della letteratura p…
Leggi tutto
Massimiliano Tortora – Il canone narrativo del primo Novecento nelle antologie scolastiche
Di
Allegoria n.62
,
Insegnare letteratura
• Il saggio indaga l’instaurarsi del canone narrativo del primo Novecento nelle antologie scolastiche a partire dagli anni Sessanta. L’autore mostr…
Leggi tutto
Mauro Moretti – Un pamphlet truccato
Di
Allegoria n.59
,
Insegnare letteratura
• Si discutono le tesi del libro di Roberto Perotti, L’università truccata (2008), esaminandole da un lato nei loro presupposti generali e nella lo…
Leggi tutto
Riccardo Castellana – La crisi dell’università, i tagli del governo e l’eccezione umanistica
Di
Allegoria n.59
,
Insegnare letteratura
Chiunque studi o lavori nell’università italiana dovrebbe leggere il libro di Roberto Perotti, L’università truccata, pubblicato da Einaudi proprio…
Leggi tutto
Massimo Rossi – L’ope legis del 1980 e il degrado dell’università in Italia
Di
Allegoria n.59
,
Insegnare letteratura
• La crisi attuale del sistema universitario italiano può essere ricondotta per molti aspetti agli squilibri prodotti dall’ope legis del 1980. Ques…
Leggi tutto
Romano Luperini – Insegnare la letteratura oggi
Di
Allegoria n.58
,
Insegnare letteratura
A lungo, per quasi due secoli, insegnare letteratura ha voluto dire raccontare una grande narrazione fondata sul nesso letteratura-identità naziona…
Leggi tutto
Pier Paolo Frassinelli – Globalizzazione, eurocentrismo e storia della letteratura. Franco Moretti ed Edward Said
Di
Allegoria n.56
,
Insegnare letteratura
Il dibattito internazionale sulla crisi delle discipline umanistiche ed il loro incerto futuro è stato accompagnato, in questi ultimi anni, da semp…
Leggi tutto
Claudio Giunta – Dante nel pomeriggio
Di
Allegoria n.57
,
Insegnare letteratura
L’idea di tenere aperte le scuole anche nel pomeriggio, a beneficio sia degli studenti che hanno bisogno di ripetizioni o di un posto tranquillo pe…
Leggi tutto
Mario Barenghi – Paul Newman e Don Lisander
Di
Allegoria n.57
,
Insegnare letteratura
Quando il giudice lo invita a tenere la sua arringa l’avvocato rimane immobile, trasognato, come se pensasse ad altro. Si alza, lentamente, solo do…
Leggi tutto
Emanuele Zinato – Una scuola postcoloniale?
Di
Allegoria n.55
,
Insegnare letteratura
Oggi il docente d’italiano si trova davanti a classi sempre più interetniche. Ciò induce gli insegnanti più avvertiti ad applicare a scuola le rica…
Leggi tutto
Marco Romanelli – La scuola di Isabel
Di
Allegoria n.61
,
Insegnare letteratura
• All’ipotesi di una lettura “anarchica” del testo letterario sostenuta in un recente articolo da Angela Borghesi, Romanelli oppone in questo saggi…
Leggi tutto
© 2022 - G.B. Palumbo Editore & C. S.p.A. - Tutti i diritti riservati -
Informativa sull'uso dei cookie