Home
Chi siamo
La rivista
Redattori
Collabora con noi
Il processo di revisione
Norme redazionali
Codice etico
Percorsi
Sezioni
Il tema
Canone contemporaneo
Il libro in questione
Il presente
Insegnare letteratura
Teoria e critica
Repliche
Tremila battute: recensioni
Archivio
Allegoria n.84
Allegoria n.83
Allegoria n.82
Allegoria n.81
Allegoria n.80
Allegoria n.79
Allegoria n.78
Allegoria n.77
Allegoria n.76
Allegoria n.75
Allegoria n.74
Allegoria n.73
Allegoria n.71-72
Allegoria n.69-70
Allegoria n.68
Allegoria n.67
Allegoria n.65-66
Allegoria n.64
Allegoria n.63
Allegoria n.62
Allegoria n.61
Allegoria n.60
Allegoria n.59
Allegoria n.58
Allegoria n.57
Allegoria n.56
Allegoria n.55
Spazio aperto
Accedi
rivista semestrale
anno XXXIV - terza serie
numero
85
gennaio/giugno 2022
Accedi
Home
Chi siamo
La rivista
Redattori
Collabora con noi
Il processo di revisione
Norme redazionali
Codice etico
Percorsi
Sezioni
Il tema
Canone contemporaneo
Il libro in questione
Il presente
Insegnare letteratura
Teoria e critica
Repliche
Tremila battute: recensioni
Archivio
Allegoria n.84
Allegoria n.83
Allegoria n.82
Allegoria n.81
Allegoria n.80
Allegoria n.79
Allegoria n.78
Allegoria n.77
Allegoria n.76
Allegoria n.75
Allegoria n.74
Allegoria n.73
Allegoria n.71-72
Allegoria n.69-70
Allegoria n.68
Allegoria n.67
Allegoria n.65-66
Allegoria n.64
Allegoria n.63
Allegoria n.62
Allegoria n.61
Allegoria n.60
Allegoria n.59
Allegoria n.58
Allegoria n.57
Allegoria n.56
Allegoria n.55
Spazio aperto
Teoria e critica
Salvatore Spampinato – Contro la «musica gastronomica». Il modello brechtiano, i Cantacronache e la canzone popolare in Italia
Di
Allegoria n.85
,
Teoria e critica
L’articolo intende mostrare le modalità in cui la ricezione italiana della poesia di Bertolt Brecht abbia inciso sul processo di polarizzazione ne…
Leggi tutto
Carolina Rossi – «Quod superest». Sul finale della Cognizione del dolore
Di
Allegoria n.85
,
Teoria e critica
A partire dalle recenti acquisizioni critiche sulla storia redazionale dell’opera, il saggio si interroga sullo statuto ambiguo del finale della C…
Leggi tutto
Gloria Scarfone – L’enigma e l’oriente. Elsa Morante e Schopenhauer
Di
Allegoria n.85
,
Teoria e critica
Schopenhauer è un punto di riferimento del pensiero di Elsa Morante e la sua centralità emerge con forza nell’ultima fase della sua produzione – d…
Leggi tutto
Pierluigi Pellini – La letteratura europea fra nostalgia e utopia. Appunti su un dibattito desueto
Di
Allegoria n.85
,
Teoria e critica
Il saggio di Pierluigi Pellini torna su un argomento che suscitava ampi dibattiti a fine Novecento, e che da un paio di decenni sembra passato di …
Leggi tutto
Alessio Verdone – Il caso Mauritshuis. Ekphrasis e soggetto nella poesia neofigurativa di Edoardo Sanguineti
Di
Allegoria n.84
,
Teoria e critica
In Mauritshuis (1986) l’ekphrasis tipica della poesia neo figurativa di Edoardo Sanguineti si stabilizza per la prima volta, permettendone uno stu…
Leggi tutto
Margherita Ganeri – Il Gattopardo e il “tutto”, o l’invisibile dispositivo anestetico del trauma
Di
Allegoria n.84
,
Teoria e critica
Il saggio è dedicato a una ravvicinata analisi testuale del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, in dialogo con l’attraversamento del testo proposto…
Leggi tutto
Anna Baldini – L’autonomia letteraria tra Stato e mercato sotto il regime fascista
Di
Allegoria n.84
,
In evidenza
,
Teoria e critica
Il saggio propone un’analisi del campo letterario italiano degli anni Venti e Trenta in cui vengono messi in luce gli intrecci e i conflitti tra l…
Leggi tutto
Rossana Chianura – La rappresentazione delle origini nel romanzo di famiglia: “Like the oldentime Be Light”
Di
Allegoria n.84
,
Teoria e critica
Il saggio approfondisce il tema della rappresentazione delle origini in alcuni romanzi di famiglia e memorie di famiglia appartenenti a tradizioni…
Leggi tutto
Chiara Fenoglio – De infinito. Tre letture dell’idillio di Leopardi per il bicentenario
Di
Allegoria n.84
,
Teoria e critica
Nel 2019 numerosi convegni hanno celebrato il bicentenario della composizione dell’Infinito. Tra le diverse letture dell’idillio leopardiano, tre …
Leggi tutto
Edoardo Bassetti – Scrivere (e dipingere) l’Altrove. Anna Banti, Artemisia e Lily Briscoe: per un’arte «di memoria, non di maniera»
Di
Allegoria n.82
,
Teoria e critica
L’articolo tenta di delineare un’analisi comparata fra Artemisia (1947) di Anna Banti e To the Lighthouse (1927) di Virginia Woolf, con particolare…
Leggi tutto
Giorgia Ghersi – La voce di Elsa. Individualità e coralità in Un «concerto» di centoventi professori di Gadda
Di
Allegoria n.82
,
Teoria e critica
L’Adalgisa è una tappa intermedia e fondamentale nel lavoro di Gadda sulla costruzione della voce narrante: interpretato spesso come il racconto po…
Leggi tutto
Emiliano Cavaliere – Se i figli incendiari si scoprono pompieri: padri e figli in Il rosso e il nero
Di
Allegoria n.82
,
Teoria e critica
Il saggio si propone di problematizzare il ruolo del padre di Julien Sorel in Il Rosso e il Nero. Normalmente ritenuto un personaggio negativo, cui…
Leggi tutto
Pietro Baccino – Difendere i particolari. Gianni Celati, i folli, gli altri
Di
Allegoria n.82
,
Teoria e critica
Il saggio propone un’interpretazione del mutamento che interessa la poetica di Gianni Celati nel passaggio tra gli anni Settanta e Ottanta. Vengono…
Leggi tutto
Riccardo Socci – L’opera di un altro: Bolaño e Kafka
Di
Allegoria n.81
,
Teoria e critica
L’opera di Kafka è stata un modello fondamentale per Roberto Bolaño. Attraverso il confronto tra due racconti brevi, Giuseppina la cantante, ossia…
Leggi tutto
Cristina Savettieri – Il Pasticciaccio e la logica simmetrica
Di
Allegoria n.81
,
Teoria e critica
Il saggio propone una rilettura complessiva del Pasticciaccio di Gadda a partire da un’analisi del tema del demoniaco e dell’intertestualità dante…
Leggi tutto
Giulio Savelli – Comprendere il caso. Coincidenze significative e narrativa
Di
Allegoria n.81
,
Teoria e critica
In questo articolo si sostiene che le coincidenze significative sono eventi reali, ma che ciò non implica condividere la teoria junghiana della sin…
Leggi tutto
Valentino Baldi – Trame della Coscienza di Zeno. Linguaggio letterario e costruzione del referente in Svevo e nel romanzo del Novecento
Di
Allegoria n.81
,
Teoria e critica
A partire da considerazioni teoriche a proposito della costruzione della trama nel romanzo moderno, questo contributo si confronta con La coscienz…
Leggi tutto
Tiziana de Rogatis – Realismo stregato e genealogia femminile in Menzogna e sortilegio
Di
Allegoria n.80
,
Teoria e critica
Scopo di questo saggio è dimostrare che il realismo stregato è una chiave di lettura centrale per interpretare Menzogna e sortilegio. Il realismo s…
Leggi tutto
Luca Daino – «Non ci ho niente da spartire con nessuno». Saggio su Tirar mattina di Umberto Simonetta
Di
Allegoria n.80
,
Teoria e critica
Il saggio si concentra sul più noto romanzo di un narratore quasi sconosciuto agli studi, vale a dire Tirar mattina di Umberto Simonetta, a stampa …
Leggi tutto
Simone Turco – L’archetipo come «idea astratta»: Leopardi, Jung, la metafisica e l’immanenza
Di
Allegoria n.80
,
Teoria e critica
Scopo dell’articolo è analizzare la definizione che Leopardi dà degli archetipi come peculiare glossa delle idee metafisiche platoniche. Contrariam…
Leggi tutto
Francesco Pontuale – Romanzo oppure serie televisiva. 4 3 2 1 di Paul Auster, storia americana e crisi della letteratura
Di
Allegoria n.79
,
Teoria e critica
Prendendo come punto di partenza 4 3 2 1 di Paul Auster e la sua rappresentazione della storia americana degli anni Cinquanta e Sessanta, il saggio…
Leggi tutto
Francesco Diaco – «Un luogo centrale della mente»: Manzoni negli scritti critici di Fortini
Di
Allegoria n.79
,
Teoria e critica
L’articolo indaga – per la prima volta in modo sistematico – i numerosi interventi che Fortini ha dedicato, dal ’41 fino al ’93, all’opera di Manzo…
Leggi tutto
Valentino Baldi – Varia contro Serafino. Costanti figurali in Quaderni di Serafino Gubbio operatore
Di
Allegoria n.79
,
Teoria e critica
Il saggio ripercorre il dibattito critico su Quaderni di Serafino Gubbio operatore a partire dal lavoro di Giacomo Debenedetti confluito nel Romanz…
Leggi tutto
Massimiliano Tortora – Svevo e l’economia
Di
Allegoria n.78
,
Teoria e critica
Il saggio analizza alcuni aspetti della produzione letteraria di Svevo legati alla sfera dell’economia. All’interno del saggio, l’opera che è ogget…
Leggi tutto
Anna Mangiameli – Tutta un’altra storia. Narrazioni oblique in Il sorriso dell’ignoto marinaio
Di
Allegoria n.78
,
Teoria e critica
Come collocare all’interno del panorama letterario del secondo Novecento un romanzo come Il sorriso dell’ignoto marinaio? E che ruolo affidare alla…
Leggi tutto
Riccardo Donati – Una storia vera piena di bugie. Falsificazione e dissimulazione nel Boccalone di Enrico Palandri
Di
Allegoria n.78
,
Teoria e critica
In numerose opere creative che hanno raccontato, a caldo, il Movimento del Settantasette – prove diaristiche, romanzi, fumetti – quello della falsi…
Leggi tutto
Anna Borgarello – Un romanzo lungo trent’anni. Fratelli d’Italia di Alberto Arbasino tra modernismo e postmoderno
Di
Allegoria n.78
,
Teoria e critica
L’articolo offre un confronto tra la prima e l’ultima edizione di Fratelli d’Italia di Alberto Arbasino alla luce delle categorie di “modernismo” e…
Leggi tutto
Matteo Di Gesù – La crisi italiana, i turchi, l’altro: una lettura del XVII canto dell’Orlando furioso
Di
Allegoria n.77
,
Teoria e critica
Il XVII canto dell’Orlando furioso non rientra nel novero dei luoghi ariosteschi irrinunciabili, venendo ritenuto un canto di raccordo necessario a…
Leggi tutto
Francesco de Cristofaro – Le lacrime degli uomini. Ancora sulla visione «allegorica» nei Vinti
Di
Allegoria n.77
,
Teoria e critica
Attraverso una lettura incrociata di brani dai Malavoglia e da Mastro-don Gesualdo (oltre che delle novelle Libertà e Lacrymae rerum) il saggio si …
Leggi tutto
Raffaele Donnarumma – Disarticolazioni e sopravvivenze: la trama nel romanzo modernista italiano
Di
Allegoria n.77
,
Teoria e critica
Secondo un luogo comune molto diffuso, i modernisti non sarebbero interessati alla costruzione di trame. Questo rifiuto ha una formulazione esempla…
Leggi tutto
© 2022 - G.B. Palumbo Editore & C. S.p.A. - Tutti i diritti riservati -
Informativa sull'uso dei cookie