allegoriaonline.it

rivista semestrale

anno XXXV - terza serie

numero 88

luglio/dicembre 2023

Teoria e critica

Ilaria Muoio – Un giornale per letterati-demagoghi: «L’Idea Nazionale» durante la campagna interventista (con due scritti ritrovati di Luigi Pirandello)

Il saggio ripercorre la genesi e ricostruisce la linea editoriale dell’«Idea Nazionale», il settimanale (poi quotidiano) nazionalista fondato da E…

Mariolina Bertini – Leconte de Lisle e l’erba dell’oblio. In margine ad alcune pagine del nuovo Dossier Sainte-Beuve

Nell’opera di Proust Leconte de Lisle è presente dalle pagine di Jean Santeuil sino all’ultimo articolo, quello del 1921 dedicato a Baudelaire; ne…

Luca Pietromarchi – Proust lettore di Baudelaire: classicismo e crudeltà

L’articolo si propone di indagare l’originalità della lettura che Proust dedica a Baudelaire alla luce del capitolo del Contre Sainte-Beuve – «Sai…

Franco Baldasso – Umberto Saba: l’Occidente dopo «Maidaneck»

Il presente contributo analizza Scorciatoie e raccontini di Umberto Saba (1946) non solo per le notevoli novità formali nel contesto del primissi…

Valentina Sturli – «Ma perché, proprio ora, un maggiolino morto?». Pensiero simmetrico e logica dell’inconscio in Bestie di Federigo Tozzi.

L’articolo propone un’analisi di Bestie di Tozzi a partire dalla sovrapposizione, all’interno del testo, di elementi semantici che siamo abituati…

Tiziana de Rogatis – Transnational Perspectives, Gender and Storytelling. Ferrante, Adichie and Atwood

Questo saggio articola il legame tra transnazionalismo, gender e «primordialismo» (Appadurai) contemporaneo, una categoria storico-politica del n…

Tiziano Toracca – «Noi non facciamo la tua cattiva letteratura»: su Pausa caffè, il libro d’esordio di Giorgio Falco

Il saggio si concentra su Pausa caffè (2004), il romanzo d’esordio di Giorgio Falco e una delle opere fondative della letteratura postindustriale…

Antonio Galetta – La preistoria di Gomorra

L’articolo propone una lettura di Gomorra alla luce di quanto Roberto Saviano ha pubblicato prima dell’esordio con Mondadori. Nella prima parte s…

Eleonora Anselmo – Dioniso ovvero Cristo? Echi cristiani nella traduzione sanguinetiana di Le baccanti

La traduzione di Edoardo Sanguineti di Le baccanti, rappresentata sulla scena e pubblicata in volume nel 1968, si contraddistingue fin da subito …

Davide Dalmas – Temerari come serpenti. Commento di un saggio “imprendibile” (Franco Fortini, Astuti come colombe)

Astuti come colombe, pubblicato sul «menabò» nel 1962 e inserito nel volume Verifica dei poteri a partire dal 1965, è forse al tempo stesso il sa…

Margherita Quaglino – La rappresentazione del lavoro nelle varianti di Tre operai di Carlo Bernari

L’articolo esamina le varianti delle tre principali redazioni del romanzo Tre operai di Carlo Bernari: la prima, intitolata Tempo perduto e poi G…

Marzia La Barbera – Il culto della virilità: insicurezza, violenza e conflitto di genere nel post-patriarcato di Katharine Burdekin

Muovendo da una prospettiva profondamente radicata nel campo degli studi culturali, l’obiettivo di questo saggio è quello di tracciare un confron…

Salvatore Spampinato – Contro la «musica gastronomica». Il modello brechtiano, i Cantacronache e la canzone popolare in Italia

L’articolo intende mostrare le modalità in cui la ricezione italiana della poesia di Bertolt Brecht abbia inciso sul processo di polarizzazione ne…

Carolina Rossi – «Quod superest». Sul finale della Cognizione del dolore

A partire dalle recenti acquisizioni critiche sulla storia redazionale dell’opera, il saggio si interroga sullo statuto ambiguo del finale della C…

Gloria Scarfone – L’enigma e l’oriente. Elsa Morante e Schopenhauer

Schopenhauer è un punto di riferimento del pensiero di Elsa Morante e la sua centralità emerge con forza nell’ultima fase della sua produzione – d…

Pierluigi Pellini – La letteratura europea fra nostalgia e utopia. Appunti su un dibattito desueto

Il saggio di Pierluigi Pellini torna su un argomento che suscitava ampi dibattiti a fine Novecento, e che da un paio di decenni sembra passato di …

Alessio Verdone – Il caso Mauritshuis. Ekphrasis e soggetto nella poesia neofigurativa di Edoardo Sanguineti

In Mauritshuis (1986) l’ekphrasis tipica della poesia neo figurativa di Edoardo Sanguineti si stabilizza per la prima volta, permettendone uno stu…

Margherita Ganeri – Il Gattopardo e il “tutto”, o l’invisibile dispositivo anestetico del trauma

Il saggio è dedicato a una ravvicinata analisi testuale del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, in dialogo con l’attraversamento del testo proposto…

Anna Baldini – L’autonomia letteraria tra Stato e mercato sotto il regime fascista

Il saggio propone un’analisi del campo letterario italiano degli anni Venti e Trenta in cui vengono messi in luce gli intrecci e i conflitti tra l…

Rossana Chianura – La rappresentazione delle origini nel romanzo di famiglia: “Like the oldentime Be Light” 

Il saggio approfondisce il tema della rappresentazione delle origini in alcuni romanzi di famiglia e memorie di famiglia appartenenti a tradizioni…

Chiara Fenoglio – De infinito. Tre letture dell’idillio di Leopardi per il bicentenario

Nel 2019 numerosi convegni hanno celebrato il bicentenario della composizione dell’Infinito. Tra le diverse letture dell’idillio leopardiano, tre …

Edoardo Bassetti – Scrivere (e dipingere) l’Altrove. Anna Banti, Artemisia e Lily Briscoe: per un’arte «di memoria, non di maniera»

L’articolo tenta di delineare un’analisi comparata fra Artemisia (1947) di Anna Banti e To the Lighthouse (1927) di Virginia Woolf, con particolare…

Giorgia Ghersi – La voce di Elsa. Individualità e coralità in Un «concerto» di centoventi professori di Gadda

L’Adalgisa è una tappa intermedia e fondamentale nel lavoro di Gadda sulla costruzione della voce narrante: interpretato spesso come il racconto po…

Emiliano Cavaliere – Se i figli incendiari si scoprono pompieri: padri e figli in Il rosso e il nero

Il saggio si propone di problematizzare il ruolo del padre di Julien Sorel in Il Rosso e il Nero. Normalmente ritenuto un personaggio negativo, cui…

Pietro Baccino – Difendere i particolari. Gianni Celati, i folli, gli altri

Il saggio propone un’interpretazione del mutamento che interessa la poetica di Gianni Celati nel passaggio tra gli anni Settanta e Ottanta. Vengono…

Riccardo Socci – L’opera di un altro: Bolaño e Kafka

L’opera di Kafka è stata un modello fondamentale per Roberto Bolaño. Attraverso il confronto tra due racconti brevi, Giuseppina la cantante, ossia…

Cristina Savettieri – Il Pasticciaccio e la logica simmetrica

Il saggio propone una rilettura complessiva del Pasticciaccio di Gadda a partire da un’analisi del tema del demoniaco e dell’intertestualità dante…

Giulio Savelli – Comprendere il caso. Coincidenze significative e narrativa

In questo articolo si sostiene che le coincidenze significative sono eventi reali, ma che ciò non implica condividere la teoria junghiana della sin…

Valentino Baldi – Trame della Coscienza di Zeno. Linguaggio letterario e costruzione del referente in Svevo e nel romanzo del Novecento

A partire da considerazioni teoriche a proposito della costruzione della trama nel romanzo moderno, questo contributo si confronta con La coscienz…

Tiziana de Rogatis – Realismo stregato e genealogia femminile in Menzogna e sortilegio

Scopo di questo saggio è dimostrare che il realismo stregato è una chiave di lettura centrale per interpretare Menzogna e sortilegio. Il realismo s…