allegoriaonline.it

rivista semestrale

anno XXXV - terza serie

numero 87

gennaio/giugno 2023

Teoria e critica

Franco Baldasso – Umberto Saba: l’Occidente dopo «Maidaneck»

Il presente contributo analizza Scorciatoie e raccontini di Umberto Saba (1946) non solo per le notevoli novità formali nel contesto del primissi…

Valentina Sturli – «Ma perché, proprio ora, un maggiolino morto?». Pensiero simmetrico e logica dell’inconscio in Bestie di Federigo Tozzi.

L’articolo propone un’analisi di Bestie di Tozzi a partire dalla sovrapposizione, all’interno del testo, di elementi semantici che siamo abituati…

Tiziana de Rogatis – Transnational Perspectives, Gender and Storytelling. Ferrante, Adichie and Atwood

Questo saggio articola il legame tra transnazionalismo, gender e «primordialismo» (Appadurai) contemporaneo, una categoria storico-politica del n…

Tiziano Toracca – «Noi non facciamo la tua cattiva letteratura»: su Pausa caffè, il libro d’esordio di Giorgio Falco

Il saggio si concentra su Pausa caffè (2004), il romanzo d’esordio di Giorgio Falco e una delle opere fondative della letteratura postindustriale…

Antonio Galetta – La preistoria di Gomorra

L’articolo propone una lettura di Gomorra alla luce di quanto Roberto Saviano ha pubblicato prima dell’esordio con Mondadori. Nella prima parte s…

Eleonora Anselmo – Dioniso ovvero Cristo? Echi cristiani nella traduzione sanguinetiana di Le baccanti

La traduzione di Edoardo Sanguineti di Le baccanti, rappresentata sulla scena e pubblicata in volume nel 1968, si contraddistingue fin da subito …

Davide Dalmas – Temerari come serpenti. Commento di un saggio “imprendibile” (Franco Fortini, Astuti come colombe)

Astuti come colombe, pubblicato sul «menabò» nel 1962 e inserito nel volume Verifica dei poteri a partire dal 1965, è forse al tempo stesso il sa…

Margherita Quaglino – La rappresentazione del lavoro nelle varianti di Tre operai di Carlo Bernari

L’articolo esamina le varianti delle tre principali redazioni del romanzo Tre operai di Carlo Bernari: la prima, intitolata Tempo perduto e poi G…

Marzia La Barbera – Il culto della virilità: insicurezza, violenza e conflitto di genere nel post-patriarcato di Katharine Burdekin

Muovendo da una prospettiva profondamente radicata nel campo degli studi culturali, l’obiettivo di questo saggio è quello di tracciare un confron…

Salvatore Spampinato – Contro la «musica gastronomica». Il modello brechtiano, i Cantacronache e la canzone popolare in Italia

L’articolo intende mostrare le modalità in cui la ricezione italiana della poesia di Bertolt Brecht abbia inciso sul processo di polarizzazione ne…

Carolina Rossi – «Quod superest». Sul finale della Cognizione del dolore

A partire dalle recenti acquisizioni critiche sulla storia redazionale dell’opera, il saggio si interroga sullo statuto ambiguo del finale della C…

Gloria Scarfone – L’enigma e l’oriente. Elsa Morante e Schopenhauer

Schopenhauer è un punto di riferimento del pensiero di Elsa Morante e la sua centralità emerge con forza nell’ultima fase della sua produzione – d…

Pierluigi Pellini – La letteratura europea fra nostalgia e utopia. Appunti su un dibattito desueto

Il saggio di Pierluigi Pellini torna su un argomento che suscitava ampi dibattiti a fine Novecento, e che da un paio di decenni sembra passato di …

Alessio Verdone – Il caso Mauritshuis. Ekphrasis e soggetto nella poesia neofigurativa di Edoardo Sanguineti

In Mauritshuis (1986) l’ekphrasis tipica della poesia neo figurativa di Edoardo Sanguineti si stabilizza per la prima volta, permettendone uno stu…

Margherita Ganeri – Il Gattopardo e il “tutto”, o l’invisibile dispositivo anestetico del trauma

Il saggio è dedicato a una ravvicinata analisi testuale del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, in dialogo con l’attraversamento del testo proposto…

Anna Baldini – L’autonomia letteraria tra Stato e mercato sotto il regime fascista

Il saggio propone un’analisi del campo letterario italiano degli anni Venti e Trenta in cui vengono messi in luce gli intrecci e i conflitti tra l…

Rossana Chianura – La rappresentazione delle origini nel romanzo di famiglia: “Like the oldentime Be Light” 

Il saggio approfondisce il tema della rappresentazione delle origini in alcuni romanzi di famiglia e memorie di famiglia appartenenti a tradizioni…

Chiara Fenoglio – De infinito. Tre letture dell’idillio di Leopardi per il bicentenario

Nel 2019 numerosi convegni hanno celebrato il bicentenario della composizione dell’Infinito. Tra le diverse letture dell’idillio leopardiano, tre …

Edoardo Bassetti – Scrivere (e dipingere) l’Altrove. Anna Banti, Artemisia e Lily Briscoe: per un’arte «di memoria, non di maniera»

L’articolo tenta di delineare un’analisi comparata fra Artemisia (1947) di Anna Banti e To the Lighthouse (1927) di Virginia Woolf, con particolare…

Giorgia Ghersi – La voce di Elsa. Individualità e coralità in Un «concerto» di centoventi professori di Gadda

L’Adalgisa è una tappa intermedia e fondamentale nel lavoro di Gadda sulla costruzione della voce narrante: interpretato spesso come il racconto po…

Emiliano Cavaliere – Se i figli incendiari si scoprono pompieri: padri e figli in Il rosso e il nero

Il saggio si propone di problematizzare il ruolo del padre di Julien Sorel in Il Rosso e il Nero. Normalmente ritenuto un personaggio negativo, cui…

Pietro Baccino – Difendere i particolari. Gianni Celati, i folli, gli altri

Il saggio propone un’interpretazione del mutamento che interessa la poetica di Gianni Celati nel passaggio tra gli anni Settanta e Ottanta. Vengono…

Riccardo Socci – L’opera di un altro: Bolaño e Kafka

L’opera di Kafka è stata un modello fondamentale per Roberto Bolaño. Attraverso il confronto tra due racconti brevi, Giuseppina la cantante, ossia…

Cristina Savettieri – Il Pasticciaccio e la logica simmetrica

Il saggio propone una rilettura complessiva del Pasticciaccio di Gadda a partire da un’analisi del tema del demoniaco e dell’intertestualità dante…

Giulio Savelli – Comprendere il caso. Coincidenze significative e narrativa

In questo articolo si sostiene che le coincidenze significative sono eventi reali, ma che ciò non implica condividere la teoria junghiana della sin…

Valentino Baldi – Trame della Coscienza di Zeno. Linguaggio letterario e costruzione del referente in Svevo e nel romanzo del Novecento

A partire da considerazioni teoriche a proposito della costruzione della trama nel romanzo moderno, questo contributo si confronta con La coscienz…

Tiziana de Rogatis – Realismo stregato e genealogia femminile in Menzogna e sortilegio

Scopo di questo saggio è dimostrare che il realismo stregato è una chiave di lettura centrale per interpretare Menzogna e sortilegio. Il realismo s…

Luca Daino – «Non ci ho niente da spartire con nessuno». Saggio su Tirar mattina di Umberto Simonetta

Il saggio si concentra sul più noto romanzo di un narratore quasi sconosciuto agli studi, vale a dire Tirar mattina di Umberto Simonetta, a stampa …

Simone Turco – L’archetipo come «idea astratta»: Leopardi, Jung, la metafisica e l’immanenza

Scopo dell’articolo è analizzare la definizione che Leopardi dà degli archetipi come peculiare glossa delle idee metafisiche platoniche. Contrariam…

Francesco Pontuale – Romanzo oppure serie televisiva. 4 3 2 1 di Paul Auster, storia americana e crisi della letteratura

Prendendo come punto di partenza 4 3 2 1 di Paul Auster e la sua rappresentazione della storia americana degli anni Cinquanta e Sessanta, il saggio…