Home
Chi siamo
La rivista
Redattori
Collabora con noi
Il processo di revisione
Norme redazionali
Codice etico
Percorsi
Sezioni
Il tema
Canone contemporaneo
Il libro in questione
Il presente
Insegnare letteratura
Teoria e critica
Repliche
Tremila battute: recensioni
Archivio
Allegoria n.85
Allegoria n.84
Allegoria n.83
Allegoria n.82
Allegoria n.81
Allegoria n.80
Allegoria n.79
Allegoria n.78
Allegoria n.77
Allegoria n.76
Allegoria n.75
Allegoria n.74
Allegoria n.73
Allegoria n.71-72
Allegoria n.69-70
Allegoria n.68
Allegoria n.67
Allegoria n.65-66
Allegoria n.64
Allegoria n.63
Allegoria n.62
Allegoria n.61
Allegoria n.60
Allegoria n.59
Allegoria n.58
Allegoria n.57
Allegoria n.56
Allegoria n.55
Spazio aperto
Accedi
rivista semestrale
anno XXXIV - terza serie
numero
86
luglio/dicembre 2022
Accedi
Home
Chi siamo
La rivista
Redattori
Collabora con noi
Il processo di revisione
Norme redazionali
Codice etico
Percorsi
Sezioni
Il tema
Canone contemporaneo
Il libro in questione
Il presente
Insegnare letteratura
Teoria e critica
Repliche
Tremila battute: recensioni
Archivio
Allegoria n.85
Allegoria n.84
Allegoria n.83
Allegoria n.82
Allegoria n.81
Allegoria n.80
Allegoria n.79
Allegoria n.78
Allegoria n.77
Allegoria n.76
Allegoria n.75
Allegoria n.74
Allegoria n.73
Allegoria n.71-72
Allegoria n.69-70
Allegoria n.68
Allegoria n.67
Allegoria n.65-66
Allegoria n.64
Allegoria n.63
Allegoria n.62
Allegoria n.61
Allegoria n.60
Allegoria n.59
Allegoria n.58
Allegoria n.57
Allegoria n.56
Allegoria n.55
Spazio aperto
In evidenza
Marianna Marrucci – La poesia nella scuola della civiltà digitale
Di
Allegoria n.86
,
In evidenza
,
Insegnare letteratura
A partire da una ricostruzione del dibattito teorico più recente sulla poesia, il saggio esplora i punti di contatto e gli elementi di inconcilia…
Leggi tutto
Andrea Gialloreto – Di formaggi e fantasmi. Michele Mari e la narrazione breve
Di
Allegoria n.86
,
Il presente
,
In evidenza
L’articolo propone una disamina delle ultime raccolte di racconti di Michele Mari, Fantasmagonia e Le maestose rovine di Sferopoli, a partire da …
Leggi tutto
Tiziana de Rogatis – Transnational Perspectives, Gender and Storytelling. Ferrante, Adichie and Atwood
Di
Allegoria n.86
,
In evidenza
,
Teoria e critica
Questo saggio articola il legame tra transnazionalismo, gender e «primordialismo» (Appadurai) contemporaneo, una categoria storico-politica del n…
Leggi tutto
Il libro in questione: Fernanda Alfieri, Veronica e il diavolo
Di
Allegoria n.85
,
In evidenza
Un senso di estraneità, curiosità e stupore nell’esplorare un mondo altro che non è il mio. Quanti di noi hanno sognato di scrivere questo libr…
Leggi tutto
Valeria Cavalloro – Fuggire dalle cose spiacevoli. La vita come trauma e l’eredità culturale di Evangelion
Di
Allegoria n.85
,
Il presente
,
In evidenza
A venticinque anni di distanza dalla sua prima messa in onda, l’articolo esplora l’eredità culturale della serie Neon Genesis Evangelion mettendon…
Leggi tutto
Pietro Cataldi – Eros, denaro, ironia. Il privilegio di Zeno
Di
Allegoria n.85
,
Il tema
,
In evidenza
Il saggio contesta l’attribuzione di Zeno alla famiglia degli inetti otto-novecenteschi e propone una caratterizzazione del personaggio che insist…
Leggi tutto
Martina Mengoni – Giannino e la minestra. Note su Rodari nel 2021
Di
Allegoria n.84
,
In evidenza
,
Insegnare letteratura
Il saggio ripercorre la fortuna critica dell’opera di Gianni Rodari, provando a discutere la sua canonizzazione pedagogica e letteraria in occasio…
Leggi tutto
Savina Stevanato – Le terre plurime di T.S. Eliot. Confrontarsi oggi con la Waste Land
Di
Allegoria n.84
,
Il presente
,
In evidenza
Il presente contributo intende proporre una riflessione sulla Waste Land di T.S. Eliot a partire da una valutazione comparata delle diverse rese i…
Leggi tutto
Anna Baldini – L’autonomia letteraria tra Stato e mercato sotto il regime fascista
Di
Allegoria n.84
,
In evidenza
,
Teoria e critica
Il saggio propone un’analisi del campo letterario italiano degli anni Venti e Trenta in cui vengono messi in luce gli intrecci e i conflitti tra l…
Leggi tutto
Maria Anna Mariani, Francesco Zucconi – Il pensiero del virus. La filosofia alla prova del Covid-19
Di
Allegoria n.83
,
Il presente
,
In evidenza
Questo articolo ricostruisce alcune traiettorie del dibattito filosofico sulla pandemia sviluppatosi tra il 2020 e il 2021, su scala nazionale e i…
Leggi tutto
Tiziana de Rogatis, Katrin Wehling-Giorgi – Traumatic Realism and the Poetics of Trauma in Elsa Morante’s Works
Di
Allegoria n.83
,
Il presente
,
In evidenza
Scopo di questo saggio a quattro mani è dimostrare che lo scenario di realtà costruito da Morante nella Storia e in Aracoeli è uno spazio archeti…
Leggi tutto
Filippo Gobbo – L’eroina in primo piano: mogli seriali ed eterni ritorni
Di
Allegoria n.83
,
Il tema
,
In evidenza
L’obiettivo di questo saggio è quello di analizzare i modi con cui le narrazioni seriali costruiscono una particolare figura femminile: quella del…
Leggi tutto
© 2022 - G.B. Palumbo Editore & C. S.p.A. - Tutti i diritti riservati -
Informativa sull'uso dei cookie