allegoriaonline.it

rivista semestrale

anno XXXV - terza serie

numero 88

luglio/dicembre 2023

In evidenza

Filippo Gobbo – Le strategie di rappresentazione LGBTQ+ nei teen drama dagli anni Novanta ad oggi

Il saggio offre una panoramica dei modi in cui i personaggi LGBTQ+ sono apparsi nel corso dei teen drama degli anni Novanta e degli anni Zero (com…

Mariolina Bertini – Leconte de Lisle e l’erba dell’oblio. In margine ad alcune pagine del nuovo Dossier Sainte-Beuve

Nell’opera di Proust Leconte de Lisle è presente dalle pagine di Jean Santeuil sino all’ultimo articolo, quello del 1921 dedicato a Baudelaire; ne…

Gloria Scarfone – Il desiderio negato. Lesbismo e Bildungsroman in Natalia di Fausta Cialente e La ragazza di nome Giulio di Milena Milani

Il saggio affronta la questione del desiderio lesbico attraverso l’analisi di due romanzi italiani tanto importanti quanto poco noti: Natalia (193…

Franco Baldasso – Umberto Saba: l’Occidente dopo «Maidaneck»

Il presente contributo analizza Scorciatoie e raccontini di Umberto Saba (1946) non solo per le notevoli novità formali nel contesto del primissi…

Sylvie Servoise – Réinventions de l’écrivain et de l’écrivaine démocratiques au XXI° siècle

Se è ben noto che la figura dello scrittore universale, incaricato di parlare per tutti, a tutti, a nome di tutti e spesso di tutto, ha fatto il …

Massimo Bonifazio – Una poesia sul giornale per prendere la parola? Quello che dev’essere detto (2012) di Günter Grass

Nell’aprile del 2012 Günter Grass, che ha 85 anni, sceglie di «prendere la parola» su un problema di attualità politica – il potenziale conflitto…

Marianna Marrucci – La poesia nella scuola della civiltà digitale

A partire da una ricostruzione del dibattito teorico più recente sulla poesia, il saggio esplora i punti di contatto e gli elementi di inconcilia…

Andrea Gialloreto – Di formaggi e fantasmi. Michele Mari e la narrazione breve

L’articolo propone una disamina delle ultime raccolte di racconti di Michele Mari, Fantasmagonia e Le maestose rovine di Sferopoli, a partire da …

Tiziana de Rogatis – Transnational Perspectives, Gender and Storytelling. Ferrante, Adichie and Atwood

Questo saggio articola il legame tra transnazionalismo, gender e «primordialismo» (Appadurai) contemporaneo, una categoria storico-politica del n…

Il libro in questione: Fernanda Alfieri, Veronica e il diavolo

Un senso di estraneità, curiosità e stupore nell’esplorare un mondo altro che non è il mio. Quanti di noi hanno sognato di scrivere questo libr…

Valeria Cavalloro – Fuggire dalle cose spiacevoli. La vita come trauma e l’eredità culturale di Evangelion

A venticinque anni di distanza dalla sua prima messa in onda, l’articolo esplora l’eredità culturale della serie Neon Genesis Evangelion mettendon…

Pietro Cataldi – Eros, denaro, ironia. Il privilegio di Zeno

Il saggio contesta l’attribuzione di Zeno alla famiglia degli inetti otto-novecenteschi e propone una caratterizzazione del personaggio che insist…

Martina Mengoni – Giannino e la minestra. Note su Rodari nel 2021

Il saggio ripercorre la fortuna critica dell’opera di Gianni Rodari, provando a discutere la sua canonizzazione pedagogica e letteraria in occasio…

Savina Stevanato – Le terre plurime di T.S. Eliot. Confrontarsi oggi con la Waste Land

Il presente contributo intende proporre una riflessione sulla Waste Land di T.S. Eliot a partire da una valutazione comparata delle diverse rese i…

Anna Baldini – L’autonomia letteraria tra Stato e mercato sotto il regime fascista

Il saggio propone un’analisi del campo letterario italiano degli anni Venti e Trenta in cui vengono messi in luce gli intrecci e i conflitti tra l…

Maria Anna Mariani, Francesco Zucconi – Il pensiero del virus. La filosofia alla prova del Covid-19

Questo articolo ricostruisce alcune traiettorie del dibattito filosofico sulla pandemia sviluppatosi tra il 2020 e il 2021, su scala nazionale e i…

Tiziana de Rogatis, Katrin Wehling-Giorgi – Traumatic Realism and the Poetics of Trauma in Elsa Morante’s Works

Scopo di questo saggio a quattro mani è dimostrare che lo scenario di realtà costruito da Morante nella Storia e in Aracoeli è uno spazio archeti…

Filippo Gobbo – L’eroina in primo piano: mogli seriali ed eterni ritorni

L’obiettivo di questo saggio è quello di analizzare i modi con cui le narrazioni seriali costruiscono una particolare figura femminile: quella del…