Home
Chi siamo
La rivista
Redattori
Collabora con noi
Il processo di revisione
Norme redazionali
Codice etico
Percorsi
Sezioni
Il tema
Canone contemporaneo
Il libro in questione
Il presente
Insegnare letteratura
Teoria e critica
Repliche
Tremila battute: recensioni
Archivio
Allegoria n.84
Allegoria n.83
Allegoria n.82
Allegoria n.81
Allegoria n.80
Allegoria n.79
Allegoria n.78
Allegoria n.77
Allegoria n.76
Allegoria n.75
Allegoria n.74
Allegoria n.73
Allegoria n.71-72
Allegoria n.69-70
Allegoria n.68
Allegoria n.67
Allegoria n.65-66
Allegoria n.64
Allegoria n.63
Allegoria n.62
Allegoria n.61
Allegoria n.60
Allegoria n.59
Allegoria n.58
Allegoria n.57
Allegoria n.56
Allegoria n.55
Spazio aperto
Accedi
rivista semestrale
anno XXXIV - terza serie
numero
85
gennaio/giugno 2022
Accedi
Home
Chi siamo
La rivista
Redattori
Collabora con noi
Il processo di revisione
Norme redazionali
Codice etico
Percorsi
Sezioni
Il tema
Canone contemporaneo
Il libro in questione
Il presente
Insegnare letteratura
Teoria e critica
Repliche
Tremila battute: recensioni
Archivio
Allegoria n.84
Allegoria n.83
Allegoria n.82
Allegoria n.81
Allegoria n.80
Allegoria n.79
Allegoria n.78
Allegoria n.77
Allegoria n.76
Allegoria n.75
Allegoria n.74
Allegoria n.73
Allegoria n.71-72
Allegoria n.69-70
Allegoria n.68
Allegoria n.67
Allegoria n.65-66
Allegoria n.64
Allegoria n.63
Allegoria n.62
Allegoria n.61
Allegoria n.60
Allegoria n.59
Allegoria n.58
Allegoria n.57
Allegoria n.56
Allegoria n.55
Spazio aperto
Articoli con tag: “Critica letteraria”
Chiara Fenoglio – De infinito. Tre letture dell’idillio di Leopardi per il bicentenario
Allegoria n.84
,
Teoria e critica
Read more
Riccardo Socci – L’opera di un altro: Bolaño e Kafka
Allegoria n.81
,
Teoria e critica
Read more
Francesco Diaco – «Un luogo centrale della mente»: Manzoni negli scritti critici di Fortini
Allegoria n.79
,
Teoria e critica
Read more
Matteo Di Gesù – La crisi italiana, i turchi, l’altro: una lettura del XVII canto dell’Orlando furioso
Allegoria n.77
,
Teoria e critica
Read more
Tommaso Meozzi – Il tema dello “sguardo” nella distopia: Huxley, Orwell, Nothomb
Allegoria n.76
,
Teoria e critica
Read more
Paola Italia – Un commento 2.0
Allegoria n.74
,
Il libro in questione
Read more
Valentino Baldi – Commentare, scavare, interpretare
Allegoria n.74
,
Il libro in questione
Read more
Alberto Godioli – Un commento in chiaroscuro
Allegoria n.74
,
Il libro in questione
Read more
Cristina Savettieri – Su un commento al Pasticciaccio di Gadda
Allegoria n.74
,
Il libro in questione
Read more
Giuseppe Corlito – Il tema dell’alcol in Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu
Allegoria n.74
,
Il tema
Read more
Cecilia Cruccolini – La resistenza abita ai margini. Il riuso dei rifiuti in Underworld
Allegoria n.71-72
,
Teoria e critica
Read more
Caterina Verbaro – La storia al tempo del postmodernismo. Su Petrolio di Pier Paolo Pasolini
Allegoria n.69-70
,
Teoria e critica
Read more
Annabella Petronella – I personaggi lettori e la trincea mobile dell’iper-autore in Se una notte d’inverno un viaggiatore
Allegoria n.69-70
,
Teoria e critica
Read more
Chiara Natoli – Dell’inutile e del dilettevole. «Lo Spettatore fiorentino. Giornale di ogni settimana»
Allegoria n.69-70
,
Teoria e critica
Read more
Arrigo Stara – «La più bella delle isole deserte». Il racconto contemporaneo in dodici stanze
Allegoria n.69-70
,
Il tema
Read more
Domenico Conoscenti – Amore, amicizia e omosocialità nel Novellino e nell’Ur-Novellino
Allegoria n.64
,
Teoria e critica
Read more
Guido Furci – Il principio del montaggio nel romanzo tra Naturalismo e Simbolismo
Allegoria n.60
,
Teoria e critica
Read more
Alberto Casadei – Il titolo della Commedia e l’Epistola a Cangrande
Allegoria n.60
,
Teoria e critica
Read more
© 2022 - G.B. Palumbo Editore & C. S.p.A. - Tutti i diritti riservati -
Informativa sull'uso dei cookie