Home
Chi siamo
La rivista
Redattori
Collabora con noi
Il processo di revisione
Norme redazionali
Codice etico
Percorsi
Sezioni
Il tema
Canone contemporaneo
Il libro in questione
Il presente
Insegnare letteratura
Teoria e critica
Repliche
Tremila battute: recensioni
Archivio
Allegoria n.84
Allegoria n.83
Allegoria n.82
Allegoria n.81
Allegoria n.80
Allegoria n.79
Allegoria n.78
Allegoria n.77
Allegoria n.76
Allegoria n.75
Allegoria n.74
Allegoria n.73
Allegoria n.71-72
Allegoria n.69-70
Allegoria n.68
Allegoria n.67
Allegoria n.65-66
Allegoria n.64
Allegoria n.63
Allegoria n.62
Allegoria n.61
Allegoria n.60
Allegoria n.59
Allegoria n.58
Allegoria n.57
Allegoria n.56
Allegoria n.55
Spazio aperto
Accedi
rivista semestrale
anno XXXIV - terza serie
numero
85
gennaio/giugno 2022
Accedi
Home
Chi siamo
La rivista
Redattori
Collabora con noi
Il processo di revisione
Norme redazionali
Codice etico
Percorsi
Sezioni
Il tema
Canone contemporaneo
Il libro in questione
Il presente
Insegnare letteratura
Teoria e critica
Repliche
Tremila battute: recensioni
Archivio
Allegoria n.84
Allegoria n.83
Allegoria n.82
Allegoria n.81
Allegoria n.80
Allegoria n.79
Allegoria n.78
Allegoria n.77
Allegoria n.76
Allegoria n.75
Allegoria n.74
Allegoria n.73
Allegoria n.71-72
Allegoria n.69-70
Allegoria n.68
Allegoria n.67
Allegoria n.65-66
Allegoria n.64
Allegoria n.63
Allegoria n.62
Allegoria n.61
Allegoria n.60
Allegoria n.59
Allegoria n.58
Allegoria n.57
Allegoria n.56
Allegoria n.55
Spazio aperto
Anticipazioni
Alessandro Rossetto, “Piccola patria”
Di
Anticipazioni
[Italia, 2013] Piccola patria è per certi aspetti un film coraggioso. Racconta, con uno stile anticonvenzionale e senza ricorrere a un vernacolo ad…
Leggi tutto
Annalisa Izzo, “Telos. Il finale del romanzo dell’Ottocento”
Di
Anticipazioni
[Liguori, Napoli 2013] Il libro prende le mosse da una domanda apparentemente banale, ma sulla quale la critica letteraria, in special modo di area…
Leggi tutto
Aleksandar Hemon, “Il libro delle mie vite”
Di
Anticipazioni
[trad. it. di M. Balmelli, Einaudi, Torino 2013] Sradicamento e integrazione. Noi e loro. Sono queste le dorsali tematiche che percorrono la produz…
Leggi tutto
“L’épuisement du biographique?”
Di
Anticipazioni
[a cura di V. Broqua e G. Marche, Cambridge Scholars Publishing, Cambridge 2010] Alle soglie dell’era 3.0, passare inosservati equivale a rivendica…
Leggi tutto
Edoardo Winspeare, “In grazia di Dio”
Di
Anticipazioni
[Italia 2014] In grazia di Dio, scritto e diretto dal regista pugliese Edoardo Winspeare (autore di Pizzicata, 1996; Sangue vivo, 2000; Il miracolo…
Leggi tutto
Paolo Zublena, “Giorgio Caproni. La lingua, la morte”
Di
Anticipazioni
[Edizioni del Verri, Milano 2013] Sin dai suoi esordi, la scommessa di Giorgio Caproni è stata quella di incardinare i propri testi su un numero co…
Leggi tutto
Robert Musil, “Il redentore”
Di
Anticipazioni
[a cura di W. Fanta, trad. it. di A. Vigliani, introduzione di L. Reitani, Marsilio, Venezia 2013] Benché la critica abbia mostrato come Musil non …
Leggi tutto
Piero Weiss, “L’opera italiana nel ‘700”
Di
Anticipazioni
[Astrolabio, Roma 2013] Nel non vastissimo panorama di testi validi dedicati al Settecento operistico italiano, il libro di Weiss si impone per num…
Leggi tutto
Philip Roth, “I fatti. Autobiografia di un romanziere”
Di
Anticipazioni
[trad. it. di V. Mantovani, Einaudi, Torino 2013] A venticinque anni dall’apparizione americana, Einaudi torna a pubblicare – dopo l’immediata trad…
Leggi tutto
Massimo Scotti, “Storia degli spettri. Fantasmi, medium e case infestate fra scienza e letteratura”
Di
Anticipazioni
[Feltrinelli, Milano 2013] Storia degli spettri di Massimo Scotti è un vero e proprio campionario di tutte le credenze antropologiche, i racconti p…
Leggi tutto
Luca Daino, “Fortini nella città nemica. L’apprendistato intellettuale di Franco Fortini a Firenze”
Di
Anticipazioni
[Unicopli, Milano 2013] In più occasioni, in poesia e in prosa, Franco Fortini ricorre all’antonomasia «città nemica». Firenze è la città nemica in…
Leggi tutto
Francesco Pecoraro, “La vita in tempo di pace”
Di
Anticipazioni
[Ponte alle Grazie, Milano 2013] Non è facile dare una lettura equilibrata di La vita in tempo di pace, senz’altro uno dei romanzi italiani più imp…
Leggi tutto
Pierre Bourdieu, “Homo Academicus”
Di
Anticipazioni
[trad. it. di A. De Feo, prefazione di M. Giannini, postfazione di L. Wacquant, Dedalo, Bari 2013] Un «trattato delle passioni accademiche», così B…
Leggi tutto
Frederick Wiseman, “At Berkeley”
Di
Anticipazioni
[Usa 2013] Trentacinquemila studenti, quattromila docenti, tremilacinquecento corsi, una fulgida storia testimoniata da ventinove premi Nobel. Come…
Leggi tutto
Paolo Tortonese, “L’Homme en action. La représentation littéraire d’Aristote à Zola”
Di
Anticipazioni
[Classiques Garnier, Paris 2013] Che nessun tentativo di analisi o di storia delle teorie letterarie occidentali, se seriamente condotto, possa pre…
Leggi tutto
Elio Pagliarani, “Tutto il teatro”
Di
Anticipazioni
[a cura di G. Rizzo, Marsilio, Venezia 2013] «Il lavoro da fare è tanto e urgente: questa introduzione vuole essere anche un invito a tutti coloro …
Leggi tutto
John Williams, “Stoner”
Di
Anticipazioni
[trad. it. di S. Tummolini, Fazi, Roma 2012] Pubblicato con scarsa eco nel 1965, Stoner di John Williams è diventato negli ultimi anni un vero caso…
Leggi tutto
Italo Calvino, “Sono nato in America… Interviste 1951-1985”
Di
Anticipazioni
[a cura di L. Baranelli, introduzione di M. Barenghi, Mondadori, Milano 2012] Non sempre le interviste valgono come immediati autocommenti alle ope…
Leggi tutto
“The Glamour of Italian Fashion 1945-2014”
Di
Anticipazioni
[Victoria and Albert Museum, Londra, 5 aprile-27 luglio 2014; catalogo The Glamour of Italian Fashion since 1945, a cura di S. Stanfill, V&A Publis…
Leggi tutto
“Storia europea della letteratura francese”
Di
Anticipazioni
[a cura di L. Sozzi, Einaudi, Torino 2013] A fronte dell’aggettivo fieramente inserito nel titolo, la storia della letteratura francese curata da S…
Leggi tutto
Valerio Magrelli, “Geologia di un padre”
Di
Anticipazioni
[Einaudi, Torino 2013] Non si è certo dovuto aspettare Geologia di un padre, conclusione di una tetralogia inaugurata nel 2003 con Nel condominio…
Leggi tutto
“Lo stile di Dioniso. La filosofia di Nietzsche nella letteratura tedesca del Novecento”
Di
Anticipazioni
[a cura di P. Amato, G. Miglino, Mimesis, Milano-Udine 2013] Non vi è scrittore di lingua tedesca nella prima metà del Novecento che nel formular…
Leggi tutto
Winfried G.M. Sebald, “Soggiorno in una casa di campagna”
Di
Anticipazioni
[trad. it. di A. Vigliani, Adelphi, Milano 2012] La tentazione dell’oblio. Ecco cosa accomuna i sei saggi raccolti in Soggiorno in una casa di ca…
Leggi tutto
Marco Bernini, Marco Caracciolo, “Letteratura e scienze cognitive”
Di
Anticipazioni
[Carocci, Roma 2013] Il libro è uno dei primi tentativi di introdurre e sistematizzare in Italia la prospettiva che le scienze cognitive posson…
Leggi tutto
“Le parole tra gli uomini. Antologia di poesia gay italiana dal Novecento al presente”
Di
Anticipazioni
[a cura di L. Baldoni, Robin, Roma 2012] Le parole tra gli uomini è la prima crestomazia poetica italiana in cui il gender è scelto come vincol…
Leggi tutto
Eric J. Hobsbawm, “La fine della cultura. Saggio su un secolo in crisi di identità”
Di
Anticipazioni
[trad. it. di L. Clausi, D. Didero, A. Zucchetti, Rizzoli, Milano 2013] È difficile comprendere a fondo l’ultimo libro di Eric Hobsbawm se non …
Leggi tutto
James Joyce, “Ulisse”, nella traduzione di G. Celati
Di
Anticipazioni
[trad. it. di G. Celati, Einaudi, Torino 2013] Con quattro traduzioni integrali (tre in commercio e una pirata e misteriosa, rintracciabile sol…
Leggi tutto
Jürgen Habermas, “Fatti e norme”
Di
Anticipazioni
[Laterza, Roma-Bari 2013] Fatti e norme venne pubblicato in Germania nel ’92 e apparve in Italia nel ’96: «una vera fortuna», dichiara il tradutt…
Leggi tutto
Leos Carax, “Holy Motors”
Di
Anticipazioni
[Francia 2012] Uscito in Italia un anno dopo la presentazione a Cannes e distribuito in poche copie, Holy Motors non ha avuto lo spazio che mer…
Leggi tutto
Amelia Rosselli, “L’opera poetica”
Di
Anticipazioni
[a cura di S. Giovannuzzi, con la collaborazione per gli apparati critici di F. Carbognin, C. Carpita, S. De March, G. Palli Baroni, E. Tandello, s…
Leggi tutto
© 2022 - G.B. Palumbo Editore & C. S.p.A. - Tutti i diritti riservati -
Informativa sull'uso dei cookie