Home
Chi siamo
La rivista
Redattori
Collabora con noi
Il processo di revisione
Norme redazionali
Codice etico
Percorsi
Sezioni
Il tema
Canone contemporaneo
Il libro in questione
Il presente
Insegnare letteratura
Teoria e critica
Repliche
Tremila battute: recensioni
Archivio
Allegoria n.84
Allegoria n.83
Allegoria n.82
Allegoria n.81
Allegoria n.80
Allegoria n.79
Allegoria n.78
Allegoria n.77
Allegoria n.76
Allegoria n.75
Allegoria n.74
Allegoria n.73
Allegoria n.71-72
Allegoria n.69-70
Allegoria n.68
Allegoria n.67
Allegoria n.65-66
Allegoria n.64
Allegoria n.63
Allegoria n.62
Allegoria n.61
Allegoria n.60
Allegoria n.59
Allegoria n.58
Allegoria n.57
Allegoria n.56
Allegoria n.55
Spazio aperto
Accedi
rivista semestrale
anno XXXIV - terza serie
numero
85
gennaio/giugno 2022
Accedi
Home
Chi siamo
La rivista
Redattori
Collabora con noi
Il processo di revisione
Norme redazionali
Codice etico
Percorsi
Sezioni
Il tema
Canone contemporaneo
Il libro in questione
Il presente
Insegnare letteratura
Teoria e critica
Repliche
Tremila battute: recensioni
Archivio
Allegoria n.84
Allegoria n.83
Allegoria n.82
Allegoria n.81
Allegoria n.80
Allegoria n.79
Allegoria n.78
Allegoria n.77
Allegoria n.76
Allegoria n.75
Allegoria n.74
Allegoria n.73
Allegoria n.71-72
Allegoria n.69-70
Allegoria n.68
Allegoria n.67
Allegoria n.65-66
Allegoria n.64
Allegoria n.63
Allegoria n.62
Allegoria n.61
Allegoria n.60
Allegoria n.59
Allegoria n.58
Allegoria n.57
Allegoria n.56
Allegoria n.55
Spazio aperto
Articoli con tag: “Narrativa moderna”
Carolina Rossi – «Quod superest». Sul finale della Cognizione del dolore
Allegoria n.85
,
Teoria e critica
Read more
Rossana Chianura – La rappresentazione delle origini nel romanzo di famiglia: “Like the oldentime Be Light”
Allegoria n.84
,
Teoria e critica
Read more
Edoardo Bassetti – Scrivere (e dipingere) l’Altrove. Anna Banti, Artemisia e Lily Briscoe: per un’arte «di memoria, non di maniera»
Allegoria n.82
,
Teoria e critica
Read more
Giorgia Ghersi – La voce di Elsa. Individualità e coralità in Un «concerto» di centoventi professori di Gadda
Allegoria n.82
,
Teoria e critica
Read more
Emiliano Cavaliere – Se i figli incendiari si scoprono pompieri: padri e figli in Il rosso e il nero
Allegoria n.82
,
Teoria e critica
Read more
Cristina Savettieri – Il Pasticciaccio e la logica simmetrica
Allegoria n.81
,
Teoria e critica
Read more
Valentino Baldi – Trame della Coscienza di Zeno. Linguaggio letterario e costruzione del referente in Svevo e nel romanzo del Novecento
Allegoria n.81
,
Teoria e critica
Read more
Luca Daino – «Non ci ho niente da spartire con nessuno». Saggio su Tirar mattina di Umberto Simonetta
Allegoria n.80
,
Teoria e critica
Read more
Anna Mangiameli – Tutta un’altra storia. Narrazioni oblique in Il sorriso dell’ignoto marinaio
Allegoria n.78
,
Teoria e critica
Read more
Riccardo Donati – Una storia vera piena di bugie. Falsificazione e dissimulazione nel Boccalone di Enrico Palandri
Allegoria n.78
,
Teoria e critica
Read more
Anna Borgarello – Un romanzo lungo trent’anni. Fratelli d’Italia di Alberto Arbasino tra modernismo e postmoderno
Allegoria n.78
,
Teoria e critica
Read more
Francesco de Cristofaro – Le lacrime degli uomini. Ancora sulla visione «allegorica» nei Vinti
Allegoria n.77
,
Teoria e critica
Read more
Maria Anna Mariani – Com’è possibile che un sopravvissuto sia grasso? Lettura di Una lapide in via Mazzini di Giorgio Bassani
Allegoria n.76
,
Teoria e critica
Read more
Filippo Grendene – Rivolta peste carnevale: carsismi manzoniani
Allegoria n.76
,
Teoria e critica
Read more
Domenico Scarpa – Primo Levi in 4D. Intervista a Domenico Scarpa
Allegoria n.75
,
Il presente
Read more
Franco Baldasso – A ciascuno il suo. La ricezione di The Complete Works of Primo Levi nel mondo anglofono
Allegoria n.75
,
Il presente
Read more
Valeria Cavalloro – Unplotting tragedy. Il fazzoletto rosa e la trama di Adam Bede
Allegoria n.73
,
Teoria e critica
Read more
Carla Sclarandis – La modernità “discosta” di Lucia
Allegoria n.73
,
Teoria e critica
Read more
Martina Mengoni – Primo Levi, autoritratti periodici
Allegoria n.71-72
,
Teoria e critica
Read more
Carla Sclarandis – Il personaggio di Lucia nell’antropologia manzoniana
Allegoria n.71-72
,
Teoria e critica
Read more
Alessio Baldini – Il Gattopardo di Lampedusa come saga familiare: realismo modernista ed erosione dell’orizzonte della famiglia patriarcale
Allegoria n.71-72
,
Il tema
Read more
Paolo Giovannetti – I Malavoglia come romanzo figuralizzato
Allegoria n.69-70
,
Teoria e critica
Read more
Angela Gigliola Drago – La finestra del Bastione di Monforte
Allegoria n.65-66
,
Teoria e critica
Read more
Franco Petroni – L’extralocalità nella narrativa di Fenoglio da Appunti partigiani a I ventitre giorni della città di Alba
Allegoria n.62
,
Teoria e critica
Read more
Stefano Bonchi – Don Silvestro nei Malavoglia
Allegoria n.62
,
Teoria e critica
Read more
Isabella Mattazzi, François Rosset, Dominique Triaire, Yves Citton, Luc Fraisse – Jean Potocki, Manuscrit trouvé à Saragosse
Allegoria n.59
,
Il libro in questione
Read more
Matteo Di Gesù – Verga e la mafia
Allegoria n.59
,
Teoria e critica
Read more
Daniela Brogi – Il racconto di un terrore confuso. Gertrude (da I promessi sposi)
Allegoria n.60
,
Il tema
Read more
Cristina Savettieri – Malattie del tempo, risorse del racconto
Allegoria n.60
,
Il tema
Read more
Nunzia Palmieri – Avventure di un narratore nella Malora di Fenoglio
Allegoria n.61
,
Teoria e critica
Read more
© 2022 - G.B. Palumbo Editore & C. S.p.A. - Tutti i diritti riservati -
Informativa sull'uso dei cookie