https://www.elle-roses.com
allegoriaonline.it

rivista semestrale

anno XXXIV - terza serie

numero 86

luglio/dicembre 2022

Tiziana de Rogatis – Transnational Perspectives, Gender and Storytelling. Ferrante, Adichie and Atwood

Questo saggio articola il legame tra transnazionalismo, gender e «primordialismo» (Appadurai) contemporaneo, una categoria storico-politica del nostro contesto globale. Questo nesso sarà poi utilizzato per esaminare la scrittura di Ferrante, Adichie e Atwood. Il focus principale sarà sulla loro «postura» (Meizoz) in relazione allo storytelling, al femminismo e alla loro ricezione nazionale e transnazionale. Queste tre «posture» saranno analizzate anche dal punto di vista dei loro siti ufficiali. Nella parte finale del saggio, tornerò sulla questione contemporanea del primordialismo globale contro i diritti delle donne e dei mondi lgbtqi+, e sull’urgenza di affrontare questo «contraccolpo» primordialista (Faludi) con legami antirelativisti e unificanti di genere e transnazionalismo. Id…

Andrea Gialloreto – Di formaggi e fantasmi. Michele Mari e la narrazione breve

L’articolo propone una disamina delle ultime raccolte di racconti di Michele Mari, Fantasmagonia e Le maestose rovine di Sferopoli, a partire da una riflessione sulla predominanza delle forme brevi, declinate secondo un’ampia gamma di soluzioni …

Marianna Marrucci – La poesia nella scuola della civiltà digitale

A partire da una ricostruzione del dibattito teorico più recente sulla poesia, il saggio esplora i punti di contatto e gli elementi di inconciliabilità tra l’espressione poetica e il nuovo orizzonte della civiltà digitale, formulando infine l’…

allegoria è una rivista internazionale e peer-reviewed che si occupa di teoria e critica della letteratura e di cultura contemporanea. ISSN 1122-1887

allegoria is an international peer-reviewed journal that deals with literary theory and criticism and contemporary culture. ISSN 1122-1887

La poesia è la punta massima di formalizzazione linguistica. Proprio un livello così alto di elaborazione retorico-figurale può fare di una poesia un congegno linguistico nella cui forma si proiettano e si rifrangono le diverse e irriducibili forme della mente umana. Un congegno così complesso richiede un sovraccarico di attenzione, eppure è legato alle modalità profonde con cui gli umani esperiscono la realtà ed elaborano il linguaggio. Il poetico, più e oltre che una funzione (la “funzione poetica” di Jakobson), è espressione del linguaggio «nella sua piena funzionalità».

Marianna Marrucci

Spazio aperto: ultimi contenuti

Teoria e critica
Il presente
Insegnare letteratura
Tremila battute
elleroses news https://www.brilliantledshoes.com/